1914, UN ANNO CHE HA CAMBIATO LA STORIA Gallery opere d’arte
Giuseppe Russo, Personalità politico- militari che guidano una lumaca, 1916, penna, inchiostronero, pennello, acquerello policromo su carta, cm 34,7x48,6. Roma, Istituto Nazionale per la Grafica
Giulio Aristide Sartorio, Trasporto funebre sull'Adamello, 1918, olio su cartone, cm 60x80, Roma collezione privata
Giulio Aristide Sartorio, Esplosione di una mina, 1918, olio su compensato, cm 64,5x83,5. Gardone Riviera, Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
Giacomo Balla, colpo di fucile domenicale, 1918, olio su tela, 66x80, Roma, collezione Banca d'Italia
Giacomo Balla, Cimiteri di guerra, 1918-1919, matita e biacca su carta, 18x20, Milano, Collezione privata
Gerardo Dottori, Bombardamento aereo, 1927, tempera su tavola, 50x37, Milano, Collezione privata
George Grosz, 1917, 1924, china e matita su carta, 64,8x52,3, Milano, Collezione privata
Gaetano Previati Orrori della guerra - L'esodo 28
Francesco Cangiullo, Chiamate alle armi, 1915, pastelli su carta, 20x29, Milano, Collezione privata
Fortunato Depero, Soldato con foglie, 1916, china su carta, 28x19, Milano, Collezione privata
Fernand Leger - Giocano a carte
Ercole Sbellato, Ritratto di Gabriele D'Annunzio, 1916, olio su tela, cm 210x150. Gardone Riviera, Il Vittoriale degli italiani
Duilio Cambellotti, Bozzetto per manifesto Munizionamento, 1917, tempera e china su carta fotografica, cm 80x67. Roma, Archivio Cambellotti, inv.1223
Carlo Carrà, Arresto di Cesare Battisti, 1934, olio su tela, cm 54,5x59,5. Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Città+aereo, 1921, tempera su carta, 87x63, Collezione privata
Cipriano, Effisio Oppo, Le due facce della rivoluzione (disegno per L'Idea Nazionale, 23 maggio 1917), inchiostro, carboncino e biacca su carta, cm 36x25,5. Firenze, Collezione Lapicirella
Carro armato e roccia, 1928 circa, tempera su cartoncino, 15,5x10,8 (studio per illustrazione), Collezione privata
Carlo Carrà, Per la coscienza di una nuova Italia, 1914, tempera su cartoncino, 38x24, Milano, Collezione privata
Carlo Carrà, Cannone trainato al galoppo, 1915, matita su carta, 16,3x23, Milano, Collezione privata
Carlo Carrà, Bombe su Vienna-Bomboni, 1914-1915, inchiostro su carta, 21,2x27,4, Milano, Collezione privata
Bombe tricolori su tutte le barbarie, Copertina de Il Montello, n. 1, 20 settembre 1918, Milano, Collezione privata
Arturo Martini, Il Piave, dal bozzetto del 1935, bassorilievo di bronzo, cm 49x35. Venezia, Collezione Cassa di Risparmio di Venezia
Arturo Martini, I reticolati, dal bozzetto del 193, bassorilievo in bronzo, cm49x35. Venezia, Collezione Cassa di Risparmio di Venezia
Arturo Martini, I gas asfissianti, dal bozzetto del 1935, bassorilievo in bronzo, cm 49x35. Venezia, Collezione Cassa di Risparmio di Venezia
Ardengo Soffici, Il reduce 1919, 1929-1930, olio su carta applicata su tela, cm 145x75. Prato, Museo Civico
Anselmo Bucci, Partenza, 1915-17. Puntasecca, cm 49x59,3. Rovereto Collezioni museo della Guerra
Adriana Bisis Fabbri, Il bollettino quotidiano di Cadorna, 1915, matita, tempera a colori su carta, cm 33,4x27. Roma, Istituto Nazionale per la Grafica
Soldato che suona la chitarra, 1918, matita su carta, 34,5x26, Milano, Collezione privata
Soldato che gioca a carte, 1917-1918, matita e tempera su carta, 34x26, Milano, Collezione privata
Soldati, 1916, tempera e carboncino su carta, 42x35, Milano, Collezione privata
Scena di guerra, 1918 circa, tempera su carta, 32x48, Milano, Collezione privata
Ritratto di soldato, 1915 c.a, matita e tempera su carta, 31,5x22, Milano, collezione privata
Plinio Nomellini, Allegoria della Vittoria sull'esercito in marcia, 1918 c.a, olio su tela, 51x51, Milano, Collezione privata
Pietro Morando, San Michele, giornata di bombardamento, matita e carboncino, cm 59x55. Rovereto, Collezioni Museo di Guerra
Pietro Marussig, Soldato austriaco, 1917, olio su tela, 82x65, Milano, Collezione privata
Ottone Rosai, Guerra + Rancio, 1916, olio su tela, cm 40x38, Prato, Collezione Farsettiarte
Otto Dix, Scützengraben in der Champagne [Trincee nella Champagne], 1916, acquarello e matita su carta, 20,4x28,8, Milano, Collezione privata
Otto Dix, Cadavere sul filo spinato, Fiandre, 1924, acquaforte, 30x24,3, Milano, Collezione privata
Novembre 1918, 1918, Copertina de Il Montello, n. 4, novembre 1918, Milano, Collezione privata
Lorenzo Viani, Soldato austriaco, 1927, matita su carta, 30x19,5, Milano, Collezione privata
Lorenzo Viani, La ritirata, 1917-18 ca., olio e carboncino su tela, cm 55x98,5. Collezione privata- Courtesy Galleria Goldoni, Livorno
La strategia e la tattica spiegate al popolo, 1918, tempera su carta, 53x70. Tavolo per Il Montello, n. 1, 20 settembre 1918, Milano, Collezione privata
Italico Brass, San Marco in guerra, ottobre 1916, olio su tavola, ottobre 1916, Firenze, galleria Lapiccirella
In Palestina il nostro Dio, 1918, tecnica mista su carta intelata, 67x57. Tavola per Il Montello, n. 3, 15 ottobre 1918, Milano, Collezione privata
Il capitano Fantoni, 1918, matita su carta, 34x23,5, Collezione privata
Il borghese, 1916, collage e tempera su carta, 48,5x34,5, Milano, Studio d'Arte Nicoletta Colombo
I nuovi volumi della Kultur tedesca, 1915, china e tempera su carta, 63x46. Gli avvenimenti, 11 aprile 1915, Milano, Collezione privata
I due soldati, 1936, olio su tela, 180x187, Collezione privata
Giuseppe Scalarini, L'imperialismo, (disegno per l'Avanti, 13 ottobre 1918), china su carta, cm 12,5x12, Collezione privata
Giuseppe Scalarini, Il nuovo santo, china su carta, cm 22,1x16,3, collezione privata
(se non visualizzi correttamente la photogallery prova ad aggiornare la pagina)
Scopri il ciclo di letture teatrali “1914, un anno che ha cambiato la storia”
Condividi