Report
Visualizza
Corsi
febbraio – ottobre
Scuola di Scrittura creativa Flannery O’Connor
Eventi
21 ottobre 2014
Sperare contro ogni speranza
Testimonianza dal martirio dei cristiani Iracheni
In collaborazione col settimanale Tempi
Louis Raphael I Sako, Patriarca di Bagdad
7 novembre 2014
La persona tra potere e libertà
“Una crisi ci costringe a tornare alle domande” (H. Arendt)
Margarethe von Trotta, regista
11 novembre 2014
Coscienza: il mistero più grande dell’universo
dialogo tra neuroscienze, medicina e filosofia intorno al libro “La coscienza” ed. Aras
con
Mauro Ceroni, medico,
Michele Di Francesco, filosofo
Stefano Cappa, neuroscienziato
15 novembre 2014
Le Nuove meraviglie di Milano – Università e città, due mondi paralleli
“La zona degli asteroidi” ed. Guerini, nuovo libro a cura di Luca Doninelli
con
Salvatore Carrubba, docente
Giulio Giorello, docente
Massimo Bernardini, giornalista
25 novembre 2014
“Il fare, il limite e la bellezza. Alle origini di un’ Italia industriale”
Stefano Robino (1935 -2009) per “Milano cuore d’Europa” del Comune di Milano
Mostra di Fotografia
4 dicembre 2014
“Nel fuoco della controversia”. Lettura Poetica e Incontro con Olga Sedakova, Mosca
22 gennaio 2015
Lettura Poetica e Incontro con Giampiero Neri, Milano
23 gennaio 2015
Parigi e un mondo in guerra
LA SCELTA TRA SENSO RELIGIOSO E IDEOLOGIA
Con
Samir Kalil Samir, Stefano Alberto , Giorgio Paolucci
29 gennaio 2015
Leonard Cohen. Antica promessa e modernità
a cura di Leonardo Maria Eva
11 febbraio 2015
Joni Mitchell. Cantare la vita, contro corrente
a cura di Walter Muto
18 febbraio 2015
La lotta tra Io e potere
1945/2015 i Minima Moralia di Adorno e il bisogno dei nostri tempi
1945, Minima Moralia di Adorno e la Scuola di Francoforte
con
Luca Doninelli, scrittore
Eugenio Mazzarella, filosofo
19 febbraio 2015
I Promessi Sposi nostri contemporanei
Con
Gianfranco Camisasca, insegnante
Alessandro Zaccuri, giornalista di Avvenire
5 marzo 2015
Che cos’è la giustizia? Confronti per un’antropologia giuridica.
Armando Spataro, Procuratore della Repubblica di Torino
12 marzo 2015
Da Bruxelles a Kiev: Si sta realizzando una comunità? Cosa capire, dove cambiare
Sono stati invitati
Enzo Moavero Milanesi, European Advisor Politics della Comunità Europea; ex Ministro Affari Europei – governi Monti e Letta
Lorenza Violini, Docente di Diritto Costituzionale, Università degli studi di Milano, del Managment Board dell’agenzia Eupropeaper i Diritti Fondamentali
Alberto Sciumè
19 marzo 2015
Giustizia e diritto. “Il soggetto e l’esperienza nel diritto: verso l’utopia moderna”
Stefano Solimano, Professore di Storia del Diritto Medievale e Moderno e Direttore dell’istituto Giuridico dell’Università Cattolica di Milano
Alberto Sciumè
30 marzo 2015
“Il diritto nei nuovi cambiamenti tra soggetto e società. Come, quanto e perchè recepire nuovi status individuali”
Tommaso Epidendio, costituzionalista Corte Costituzionale, Assistente di Studio
Alberto Sciumè
14 aprile 2015
Ogni cosa è “avvenimento”
Si può pensare e vivere così ?
Alain Finkielkraut, filosofo
7 maggio 2015
Leopardi ritrovato. Cosa abbiamo in comune?
Dialogo sul film “Il giovane favoloso” di Mario Martone
Mario Martone, registaLuca Doninelli, scrittore
14 maggio 2015
IDENTITA’, TESTIMONIANZA, MARTIRIO: COSA SIGNIFICA ESSERE UN POPOLO
Il genocidio Armeno 1915-2015
Con
S.E. Raphael Minassian, Arcivescovo dei Cattolici Armeni in Europa Orientale
Martino Diez, Direttore scientifico della Fondazione OASIS
Antonia Arslan, scrittrice
27 maggio 2015
“Una ferita si è aperta nel cuore del mondo”. Lettori, giornalisti, critici per la riscoperta di Elena Bono
Con
Armando Torno,
Alessandro Zaccuri
Silvia Guidi,
Anna Bardazzi
Luisa Oneto e Marco Rodio
Francesco Marchitti
25 giugno 2015
“Ambrogio e san Carlo: dialogo sul destino di Milano”
Ciclo di Letture Teatrali e Visite guidate
in collaborazione con Pinacoteca-Biblioteca Ambrosiana, Teatro degli Incamminati, Teatro dell’Aleph
son stati invitati… Ambrogio, S. Agostino, Leonardo, Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi, Giò Ponti, i Burattini lombardi della Commedia dell’Arte
2 luglio 2015
“Inseguendo l’acqua. Leonardo a Milano”
Ciclo di Letture Teatrali e Visite guidate
in collaborazione con Pinacoteca-Biblioteca Ambrosiana, Teatro degli Incamminati, Teatro dell’Aleph
son stati invitati… Ambrogio, S. Agostino, Leonardo, Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi, Giò Ponti, i Burattini lombardi della Commedia dell’Arte