Meeting 2012: “L’uomo deve scoprirsi, deve definirsi come religiosus”
Il tema dell’edizione di quest’anno del Meeting di Rimini ha documentato e reso manifesta quella che è la radice ultima del cuore e della natura dell’uomo, ovvero il suo rapporto con l’Infinito. Affermare che l’uomo in ultima analisi è dipendenza dal Mistero è, come è stato più volte ribadito, la cosa più concreta che ci sia. Infatti questa presa di coscienza genera uno sguardo nuovo sulla realtà di tutti i giorni. La questione è stata così guardata e affrontata con grande interesse anche dai media. Proponiamo alcuni elementi salienti di quanto accaduto.
10/08/2012, Benedetto XVI,
Messaggio al Meeting di Rimini
21/08/2012, J. Prades Lòpez,
Conversazione sul titolo del meeting “La natura dell’uomo è rapporto con l’Infinito”
04/08/2012, Osservatore Romano, R. Fontolan,
INTERVISTA a Julien Ries: Un contatto che rivela una realtà superiore
20/08/2012, Corriere della Sera, C. Magris,
L’Infinito, qui e ora, nelle cose della vita
22/08/2012, Il Sussidiario.net, J. Waters,
La battaglia della ragione per l’umano
25/08/2012, Comunicato stampa finale,
Emergenza uomo
Martini: “Lampada per i miei passi è la Tua Parola”
La morte del Cardinale Martini, per quanto riguarda i media, ha dato luogo a diverse riletture circa la sua figura. Molti interventi hanno riflettuto di più il proprio punto di vista che i fatti e il suo operato. Coloro che hanno guardato a questo ci permettono di ricevere il lascito di Martini a cui poter attingere. L’Arcivescovo di Milano Angelo Scola ha affermato che “egli ha sempre cercato di abbracciare tutto l’uomo e tutti gli uomini. Lo ha potuto fare proprio perché era radicato nella certezza incrollabile che Gesù Cristo, con la sua morte e resurrezione, è perennemente offerto alla libertà di ognuno”.
La ricerca di vie di riconciliazione. Il grande lascito del Cardinale Martini04/09/2012 Corriere della Sera (J. Carròn)
Sono addolorato, potevamo collaborare di più
13/09/2012 L’ Espresso (E. Scalfari)
Perché Martini non sarà santo
09/02/2012 Tracce.it (G. Zola)
Quella stima per il carisma
09/11/2012 Il Sussidiario.net (R. Mazzotta)
CARRON SU MARTINI/ Il cardinale e Giussani, una sola lezione sul potere
09/10/2012 Il Sussidiario.net (M. Borghesi)
CARRON SU MARTINI/ Ciò che accomuna il cardinale a don Giussani
09/08/2012 Il Sussidiario.net (C. Risè)
CARRON SU MARTINI/ Le scuse non c’entrano, è un modo nuovo di amare la verità
Economia. L’euro, la Bce, e quella progressiva perdita della democrazia
Le ultime prese di posizione in campo europeo mostrano una sempre più preoccupante limitazione della libertà dei Paesi della zona euro. Sotto il ricatto della negazione degli aiuti economici, il Consiglio Europeo finisce per imporsi su questioni di competenza dei parlamenti nazionali che, di fatto, vengono esautorati, o non possono impostare i problemi in un modo diverso? E’ davvero questa l’unica strada percorribile? E’ giusto che un Paese rinunci alle libertà di propria competenza? Proponiamo alcuni articoli che inquadrano il problema, provando a tracciare anche delle possibili alternative.
09/10/2012 Il Sussidiario.net (G. Piffer, T.E. Epidendio, G. Ondei)
Habermas: La libertà e l’Europa dei giudici
08/09/2012 Il Sole24Ore (J. C. Trichet)
L’euro è un successo. L’unione economica no
07/09/2012 Avvenire (G. M. Del Re)
Vince Draghi, nuovo piano a difesa dell’euro
07/09/2012 Il Sole24Ore (A. Cerretelli)
Il coraggio di essere indipendenti
Si può veramente vivere slegati dalla realtà e da sé?
E’ sempre più affermata una visione di sé come indipendenti e autonomi rispetto all’altro, alla realtà, alla società e alle sue norme. Una libertà così concepita deriva dalla negazione e dalla soppressione di una qualsiasi autorità nella propria vita. Così l’uomo sarebbe libero nell’astrazione, nell’evasione dal mondo, e, in ultima analisi, da sé stesso. Infatti è impossibile non riconoscersi dipendenti anche soltanto dai propri affetti e dalle proprie emozioni. Come ci mostra Montaigne, in realtà “tuffarsi nell’animo dell’altro è un affetto esclusivo”.
01/09/2012 Corriere della Sera (D. Monti)
Il mito dell’individualismo. Perché ci crediamo tanto?
05/09/2012 La Repubblica (Z. Bauman)
Un mondo senza regole
10/09/2012 Corriere della Sera (P. Citati)
Montaigne: Il sublime sentimento dell’amicizia
ARTE (E CINEMA)
09/11/2012 Tracce.it (M. Caverzan)
Le due vie del cinema
09/10/2012 La Stampa (M. Rosci)
Sutherland: La metamorfosi è pittura
11/09/2012 Corriere della Sera ()
Weinert, lo scultore religioso più amato da Papa Paolo VI
07/09/2012 Osservatore Romano (A. Paolucci)
Come si spiega tanta bellezza?
LETTURE
09/08/2012 Il Sussidiario.net (G. Bonvegna)
CAMUS/ Rieux e quel mare africano che sfida la misura della ragione
09/07/2012 Il Manifesto (M. G. Calandrone)
Alda Merini: Nei suoi versi uno sguardo di disumana compassione
09/04/2012 Il Sussidiario.net (G. Peluso)
La lezione di Chaim Potok: perché raccontiamo storie?
RIFLESSIONI
06/09/2012 Avvenire (Udienza del Mercoledì di Benedetto XVI)
Gesù tiene la chiesa nella sua mano
08/09/2012 La Repubblica (M. Cacciari)
Paura all’italiana
06/09/2012 Corriere della Sera (P. Ostellino)
Politici astratti e premoderni al lezione di concretezza da Marx
11/09/2012 Osservatore Romano (A. Scola)
Un compendio universale per imparare a pregare
06/09/2012 Corriere della Sera (C. Lalli)
Boncinelli: L’anima? E’ solo un’illusione
09/10/2012 Corriere della Sera (M. P. Palmarini)
Cosa succede quando il cervello si imbatte in un’equazione