Riccardo Bonacina. Un grande giornalista un amico di tutti noi
Il giornalista Riccardo Bonacina è mancato l’11 dicembre scorso, fondatore di VITA, un amico di noi tutti. Sempre pronto a condividere e generare cultura vera, sorgente dalla vita, condividendo il bisogno, tutto dell’uomo, dalla pace alla educazione, alla salute.
Qui il ricordo di Stefano Arduini pubblicato da VITA e il testo di Bonacina Guarire le città con la gratuità dedicato a Milano, la postfazione del libro del Centro Culturale di Milano di antropologia narrativa, ricerche sulla città, curata da Luca Doninelli e pubblicati da Guerini & Associati
Riccardo Bonacina, la radicale passione sociale e umana di un maestro del giornalismo
di Stefano Arduini https://shorturl.at/ZFuy1
Guarire le città con la gratuità
di Riccardo Bonacina
Postfazione al libro del CMC Vacanze Milane – Città della cura, cura della città. Ed. Guerini & Associati
Non mi stancherò mai di ripetere che la più grande opera pubblica, la prima e più necessaria, è la ricostruzione di una socialità dove sia possibile fidarsi uno dell’altro, perciò, e ancor più profondamente, l’opera prima è l’educazione dell’uomo. Lo diceva un grande teologo, Henri De Lubac, quando scriveva con formula folgorante: «E precisamente cosa c’è di più urgente di richiamare l’uomo a se stesso?». Non saranno le archistar e le loro architetture a cambiare in meglio le nostre città se non ci rimettiamo a tessere un’architettura propriamente umana, un tessuto quotidiano che non ci faccia paura. E neppure sarà la superfetazione di regole per metterci al riparo da tutte le minacce possibili, l’affermazione delle regole non si ottiene, infatti, con regole più puntuali, più rigorose e con minacce di sanzioni più dure. Occorre far rispettare le regole, ma soprattutto bisogna lavorare perché la comunità riconosca l’importanza delle regole come sistema che consente lo sviluppo di una vera “polis”. Le regole bisogna volerle: gli inventori del diritto, delle norme, delle regole, i romani, ce lo hanno già insegnato “ubi societas, ibi ius”. Dove c’è comunità, si affermano e si consolidano le regole, altrimenti è l’homo homini lupus….