Scuola di Scrittura Creativa Flannery O’Connor

con la collaborazione di:

XII Edizione 2011
Scuola di Scrittura Creativa Flannery O’Connor
“Insieme a presidiare la fortezza”
Direttore della scuola
Luca Doninelli
Lezioni, Laboratori di scrittura, produzione di testi
“I racconti dovrebbero rappresentare la vita, e lo scrittore deve usare tutti gli aspetti della vita che sono necessari per creare un’opera convincente. Lo scrittore non dichiara, piuttosto mostra, rende. Questa e’ la vera nature dello scrivere e non puo’ essere altrimenti. [...] Quello che non sopporto nei racconti e’ quando cio’ che e’ giusto viene presentato come ingiusto (o falso) e viceversa. Scrivere racconti e’ la concreta espressione del mistero, mistero che e’ vissuto.”
(A Eileen Hall, 10 marzo 1956)

Flannery O’Connor, “Natura e scopo della narrativa”
Comitato Scientifico
Claudio Magris, Franco Loi, Milo De Angelis,
Ezio Raimondi, Eddo Rigotti, Ermanno Paccagnini
1) Finalità della Scuola di Scrittura
La Scuola Flannery ’Connor è rivolta a formare scrittori, per condividere un esperienza con quanti sentono la necessità della scrittura e cercano di dare una forma alla verità e alla bellezza.
Il suo scopo è dare strumenti e mezzi a chi è mosso dal desiderio di un incontro personale con la letteratura e condivide la sua insostituibilità nel panorama delle forme espressive contemporanee.
E’ risaputo, non si conosce il motivo che spinge il pavone - animale allevato e amato dalla scrittrice americana- a fare la ruota. In questa Scuola si evita, come lei insegnava, la semplificazione e la dottrina di regole, se non quelle stratificate e profonde della lingua stessa, senza aggirare il mistero della scrittura. Si cerca così di sorprendere la ruota nella propria esistenza, di “presidiare la fortezza” (F. O’Connor) nell’epoca dei molteplici linguaggi, per trattenere e imparare i dettagli e i segreti che si possono osservare e perciò comunicare tra noi.
Una Scuola dunque intesa come rapporto tra persone per mettere alla prova il proprio talento, esercitarsi, misurarsi con gli Autori di oggi e del passato, per scoprire gli aspetti creativi e vitali della scrittura.
Questa XII edizione presenta tre Corsi di Scrittura distinti, uno di Base e uno Avanzato, tenuti da Andrea Fazioli., uno di Etnografia Narrativa tenuto da Luca Doninelli
Parte integrante, congiunta e obbligatoria dei tre Corsi sono i Seminari con Autori, Editor, Docenti di altre Scuole di Scrittura.
Questa XII Edizione è arricchita dalla conoscenza e dalle convergenze col linguaggio dell’immagine e della fotografia, con quello della poesia.
2) Base
Fondamenti ed espressioni della scrittura. Problemi e casi basilari e “singolari” della scrittura, struttura di un testo, quali sono le sue caratteristiche artistiche, distinzione tra aspetti di mestiere, di cultura, di esperienza personale.
Il Corso è condotto da Andrea Fazioli, giovane narratore di Guanda, con lezioni, un Laboratorio e Seminari di domande con Autori.
Nel Laboratorio ‘officina del Racconto’ gli studenti compiono le tappe per un’azione drammatica compiuta, scrittura e correzione dei loro testi.
Parte integrante, congiunta e obbligatoria dei tre Corsi sono i Seminari con Autori, Editor, Docenti di altre Scuole di Scrittura.
3) Avanzato
Elementi, corrispondenze con esempi da autori, esercizi per imparare l’intreccio, i personaggi, i dialoghi, l’ironia, la suspence, il paesaggio. Passaggi da testi di esercizio e testo libero, la scoperta della categoria di racconto breve e di quella di romanzo
Il Corso è condotto da Andrea Fazioli, anche questo con lezioni, un Laboratorio
Seminari di domande con Autori.
Nel Laboratorio ‘officina del Racconto’ gli studenti compiono le tappe per un’azione drammatica compiuta, scrittura e correzione dei loro testi.
Parte integrante, congiunta e obbligatoria dei tre Corsi sono i Seminari con Autori, Editor, Docenti di altre Scuole di Scrittura.
4) Antropologia Narrativa
Scrittura sul campo seguendo un piano editoriale e un lavoro di gruppo. Il Corso è condotto da Luca Doninelli. Si tratta di un lavoro di analisi e narrativa di storie riguardanti Milano, che diano forma, volto e icona alla nostra città, una nuova narrativa come nuova conoscenza dell’ambiente. Risultato finale l'edizione di un libro, distribuito in libreria, a cura di Luca Doninelli
(il primo volume edito in marzo 2010 ed. Guerini, Collana “Le nuove meraviglie di Milano” esito della 'Flannery O'Connor' della scorsa edizione)

Programma Corso Base con Andrea Fazioli (da febbraio a giugno)
-Lezione introduttiva alla Scuola Flannery O'Connor (Doninelli e Fazioli)
-Lezioni e Laboratorio Officina del Racconto con correzioni
-Seminari, comuni agli altri Corsi con:
Giulio Mozzi, Antonella Cilento, Davide Rondoni (2), Gabriele Basilico, Luca Doninelli, Luigi Brioschi (marzo-maggio)
-Reading finale aperto al pubblico, con l’attore Andrea Carabelli, sui testi scritti dagli studenti (giugno)
Programma Corso Avanzato con Andrea Fazioli (da febbraio a giugno)
-Lezioni e Laboratori Officina del Racconto con correzioni e lettura
-Seminari, comuni agli altri Corsi con:
Giulio Mozzi, Antonella Cilento, Davide Rondoni (2), Gabriele Basilico, Luca Doninelli, Luigi Brioschi (marzo-maggio)
-Reading finale al Mama Cafè, aperto al pubblico, con l’attore Andrea Carabelli, sui testi scritti dagli studenti (giugno)
Programma Etnografia Narrativa con Luca Doninelli
Colloquio preliminare del candidato con lo scrittore
Riunioni tematiche, proposte e valutazioni di narrazioni, Selezione di nuovi temi e situazioni, lavoro sul campo, reportage, interviste, Laboratorio di scrittura dei temi scelti, Correzione ed edizione, Seminari comuni
Requisiti per i Corsi
-età minima anni 18
-condivisione degli scopi e desiderio di dare un'apporto a tutti
-er il Corso di Doninelli è richiesto un Colloquio preliminare con lo scrittore
-per il conseguimento finale del Diploma è richiesta la partecipazione ai Semoinari

Appuntamenti
Il Corso di Base e Avanzato (compreso il suo Laboratorio e i Seminari con gli Autori) si svolgono nel giorno di martedì dalle 18,00 alle 20,00 presso la Sala Verri del CMC
via Zebedia, 2 (MM3 Missori – MM1 Duomo)
dal 22 febbraio al 21 giugno 2011
15 appuntamenti totali previsti
Iscrizioni aperte fino a venerdì 18 febbraio 2010
fino ad esaurimento posti
Info Segreteria Flannery O'Connor
Chi intende prenotare il Colloquio con Doninelli, tel. 0286455162
Iscrizione ai Corsi:
Nuovi iscritti € 300; Studenti e Soci del CMC 2010: € 200;
Vecchi Iscritti all’edizione 2010: € 120
Iscrivendosi alla Scuola di Scrittura si diviene Soci del CMC
per 12 mesi senza costi aggiuntivi
Si rilascia il Diploma valido ai sensi di legge,
e il Credito Formativo dell’Università, ove riconosciuto dal titolare della Cattedra.
L’Università Cattolica di Milano, Facoltà di Scienze della Formazione,
riconosce ai partecipanti 5 crediti formativi.
Iscrizione On line vedi il sito www.cmc.milano.it
Bonifico bancario:
Banca Popolare di Milano
intestato a Centro Culturale di Milano
IBAN IT15Z0558401700000000045720
In sede: dal lunedì al venerdì dalle 9,30-13,30
e dalle 14 alle 19
informazioni e pre-iscrizioni
CMC tel 02.86455162
o tramite e-mail a segreteria@cmc.milano.it
