BENEDETTO XVI – Ultime conversazioni
Centro Culturale di Milano e Garzanti Libri
Giovedì 20 ottobre 2016 ore 21.00
Aula Magna, Università Cattolica del Sacro Cuore
L.go Gemelli 1, Milano (MM2 Sant’Ambrogio)
Incontro di presentazione del libro
BENEDETTO XVI
Ultime conversazioni
a cura di
Peter Seewald
Intervengono
Peter Seewald, Giornalista e autore del libro intervista del Papa emerito
Stefano Alberto, Docente di Teologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Queste ultime conversazioni rappresentano il testamento spirituale, il lascito intimo e personale del papa che più di ogni altro è riuscito ad attirare l’attenzione sia dei fedeli sia dei non credenti sul ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo.
Indimenticabile resta la scelta di abbandonare il pontificato e di rinunciare al potere: un gesto senza precedenti e destinato a cambiare per sempre il corso della storia.
Nella sua lunga intervista con Peter Seewald il papa affronta per la prima volta i tormenti, la commozione e i duri momenti che hanno preceduto le sue dimissioni; ma risponde anche, con sorprendente sincerità, alle tante domande sulla sua vita pubblica e privata: la carriera di teologo di successo e l’amicizia con Giovanni Paolo ii, i giorni del Concilio Vaticano e l’elezione al papato, gli scandali degli abusi sessuali del clero e i complotti di Vatileaks.
Benedetto XVI si racconta con estremo coraggio e candore, alternando ricordi personali a parole profonde e cariche di speranza sul futuro della fede e della cristianità. Leggere oggi le sue ultime riflessioni è un’occasione privilegiata per rivivere e riascoltare i pensieri e gli insegnamenti di un uomo straordinario capace di amare e di stupire il mondo.

«Non ho mai percepito il potere come una posizione di forza, ma sempre come responsabilità, come un compito pesante e gravoso. Un compito che costringe ogni giorno a chiedersi: ne sono stato all’altezza?»
Benedetto XVI

Peter Seewald
(Bochum, 1954), scrittore e giornalista tedesco, ha scritto per lo «Spiegel», lo «Stern» e la «Süddeutsche Zeitung». Vive e lavora a Monaco di Baviera. I suoi precedenti libri intervista a Benedetto xvi, Sale della terra (1996), Dio e il mondo (2000) e Luce dal mondo (2010), sono stati tradotti in varie lingue diventando ovunque bestseller. Ultime conversazioni viene pubblicato in contemporanea internazionale.

Don Stefano Alberto
Don Stefano Alberto, nato nel 1959, sacerdote della Fraternità dei Missionari di San Carlo Borromeo, è docente di Introduzione alla teologia nell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Membro del Consiglio nazionale di Comunione e Liberazione, ha curato Vangelo e storicità. Un dibattito (1995), La Chiesa Corpo mistico di Cristo nel primo capitolo della Lumen Gentium (1996) e Generare tracce nella storia del mondo. Nuove tracce d’esperienza cristiana (1998), con Luigi Giussani e Javier Prades
VIDEO
APPROFONDIMENTI
Invito

Testo dell'incontro
Biografia Stefano Alberto