Eventi svolti

Partnership: Fondazione Gaber

Giovedì 16 marzo 2023 ore 20.45

Se potessi mangiare un’idea avrei fatto la mia rivoluzione – Giorgio Gaber. Si può…

Terzo appuntamento di Giorgio Gaber. Si può… La politica che è passione per la realtà o creazione del potere di idee lontane dalla vita... Un politico grande amico di Gaber con un giornalista appassionato.

Lunedì 13 marzo 2023 ore 20.45

Vivere e crescere in Amazzonia. Una sfida per tutti.

Un missionario e vescovo e una reporter. La vita e il problemi di una parte originale e unica del mondo, centrati sulla persona, senza nostalgia, per servire il cuore dell’uomo e la sua crescita, il suo bisogno di felicità.
Partnership: Fondazione Gaber

Giovedì 2 marzo 2023 ore 20.45

Il mistero di un uomo e una donna – Giorgio Gaber. Si può…

Secondo appuntamento di Giorgio Gaber. Si può… Vent’anni (senza) con il signor G. Lo spunto dalla canzone Il dilemma capire il senso dell’amore. Con una grande cantante e artista e un padre critico musicale.

Venerdì 24 febbraio 2023 ore 20.45

Senza cultura non c’è persona. Al tempo dei pensieri unici

Una nuova indagine di Olivier Roy: alla radice del “pensiero unico”, e dei tanti “pensieri univoci”, c’è la scomparsa di quel lavoro dell’uomo che è la cultura sostituita da valorialismo e relativismo…

dal 23 febbraio al 16 marzo 2023

Entrada Proibida Cronache Amazzoniche. Mostra di fotografia di Pino Ninfa

Un Autore dai palchi della musica al palchi del mondo: l’abitare, il lavoro il vivere, la ricerca del senso della propria umanità e tradizione. In zone di un immenso e particolare ambiente, generativo e in mutazione.
Partnership: Fondazione Gaber

Lunedì 20 febbraio 2023 ore 20.45

L’appartenenza è avere gli altri dentro di sé – Giorgio Gaber. Si può…

Primo appuntamento del ciclo Giorgio Gaber. Si può… Vent’anni (senza) con il signor G, scoprendo il senso di appartenenza a Milano, alle persone, agli incontri che significano “avere gli altri dentro di sé”.

Giovedì 26 gennaio 2023 ore 20.45

Un modo nuovo di abitare il mondo. La fede e l’umano

Nuovo appuntamento del ciclo “Il punto di partenza”: guardando dentro l’impossibilità, il desiderio, il rischio, la comunità che sentiamo oggi. Un incontro nel quale due protagonisti si trovano.
Partnership: Nomos edizioni

Venerdì 2 dicembre 2022 ore 18.30

Immagini di una storia.
Fotografia italiana.

La fotografia, attraverso gli occhi, la conoscenza, il lavoro artistico di protagonisti della fotografia italiana oggi, insieme a un grande collezionista.
Partnership: Vita e Pensiero

Martedì 29 novembre 2022 ore 20.45

Cristianesimo, il coraggio del cambiamento

Per il ciclo "Il punto di partenza": il cristianesimo come la Via che realizza il destino vero dell’umano. Una lettura del nostro tempo e il coraggio di cambiare.
Carica altri contenuti