Cardarelli si racconta. Uno dei protagonisti delle vicende industriali e finanziarie in Italia. Una vita al vertice di grandi gruppi e banche internazionali
In un’Italia controversa e un talento manageriale innovativo, anche al servizio dello Stato. Con riflessioni sul presente.
Un percorso recitato, uno spettacolo speciale, tratto da opere di Testori. Un’immersione intensa nella versatilità della lingua, nella potenza espressiva e nella contemporaneità dei contenuti.
Ripercorrere giusto a cento anni dalla pubblicazione di Versi per Blok -da considerare l’opera sua di maggiore incisività e nitore - il suo cammino, umano e letterario, aprire un’ampia finestra sulla sua figura serve anche a mettere in luce una persistente frequentazione alla sua poesia ad opera della nostra poesia contemporanea.
Che forma prenderà il mondo che ci aspetta? Davanti a noi una scelta di civiltà. La stagione della globalizzazione sta definitivamente tramontando. I due ultimi shock globali la pandemia, la guerra in Europa dovrebbero convincerne qualora non avessimo intravisto ulteriori motivi.
Abbiamo chiesto a esponenti del mondo della scuola, dell’università, della comunicazione, della vita sociale, di confrontarsi con i testi di don Giussani sull’educazione, a partire dal suo scritto principale, Il rischio educativo.
Un incontro di presentazione e dialogo: dalla ideazione al testo finale di due nuove storie. Potremo gustare una letteratura nuova che sorge dal lavoro di due autori di Milano, da una passione condivisa con amici fino dalla ricerca di qualcosa che esista, parli a tutti, sia racconto.
Una indagine in cui le ferite del passato fanno maturare il senso del bene comune.
La fede disarmata si connette e interroga l’ideale di libertà e come viene conseguito.
Abbiamo chiesto a esponenti del mondo della scuola, dell’università, della comunicazione, della vita sociale, di confrontarsi con i testi di don Giussani sull’educazione, a partire dal suo scritto principale, Il rischio educativo.