Eventi svolti

21 settembre 2023 ore 20.30

Russia-Occidente, un respiro comune. Dentro il dramma: ricominciare dalla persona

Il primo contributo al cambiamento della società, non è la politica, non è la burocrazia, non è il lavoro -che si può avere o non avere- ma è la mia persona. Il mondo cambia se cambio io, questo mi ha insegnato la Russia Padre R. Scalfi

27 settembre 2023 ore 18.00

«Premio Montale Fuori di Casa» 2023 a Paolo Rumiz, sezione Homo Viator

Nel suo ultimo libro Canto per l’Europa Rumiz ci mette in guardia da un grave rischio che come europei stiamo correndo: perdere il sogno dell’ Europa dimenticando le sue radici piantate da San Benedetto.

9 settembre 2023 ore 10.30

Educazione e Senso Religioso. Inizio anno del mondo della scuola

La scuola è il primo mondo a ripartire. Non è un caso. Da ritrovare e condividere allora è il punto che, per tutti, grandi e piccoli, congiunge conoscenza e vita, cultura e società: il senso religioso e l’educazione. Aperto a scuole, insegnanti e adulti al lavoro, valido come aggiornamento formativo.

Martedì 6 giugno 2023 ore 20.45

Una giovinezza in contromano. Con don Giussani “quando c’era la cortina di ferro”

Incontri, fedeltà e amicizia, tra il ’66 e gli anni ’80, tra giovani milanesi e uomini, comunque liberi, nell’Europa dell’oppressione del Socialismo reale (tra cui Wojtyla, Havel, Zverina). Custoditi e sospinti da don Luigi Giussani, e don Ricci, per ritrovare se stessi. "Quando c'era la Cortina di ferro" un libro prezioso.

Lunedì 15 Maggio 2023 ore 20.45

Bentornato McCarthy “Il Passeggero”: le profonde radici del mondo

Appena uscito il 2 maggio presentiamo il nuovo romanzo dello scrittore americano Premio Pulitzer. La storia di due fratelli, colpiti dagli eventi e toccati dalla memoria ... e da una salvezza impossibile eppure sempre ricercata
Partnership: AIC

Giovedì 11 Maggio 2023 ore 20.45

Guardandolo vivere. Il Vangelo che non conosciamo

La vita di Gesù è conoscibile? Il grande tema e il desiderio di poterla capire e vedere… Andrea Tornielli, con la prefazione e i commenti di Papa Francesco, rivela la storicità del racconto evangelico e ci accompagna a farne esperienza.

Venerdì 5 Maggio 2023 ore 18.15

La giustizia, un cammino da ritrovare

Perché sulla giustizia si misura il senso e maturità di una convivenza e di una democrazia. La crisi di oggi e le prospettive possibili in una nuova riflessione di un grande studioso e animatore sociale.

Giovedì 20 Aprile 2023 ore 20.45

Il pensiero osceno: Dante, le neuroscienze e la pretesa delle lingue geniali

La madre di tutte le domande: la lingua e il senso. Il circolo chiuso della lingua artificiale, i limiti del linguaggio umano, vero spartiacque tra animali e macchina, il varco della sua originalità Novità e conferme con uno dei più grandi studiosi del linguaggio.

Mercoledì 12 Aprile 2023 ore 20.45

Il caso serio: io chi sono? Fragilità e identità sessuale

La sessualità nel cammino dell’identità della persona. Oggi, tra solitudine, fragilità e ideologie impersonali occorre ritrovare la libertà e il vero. Come? Un libro e un incontro per tutti.
Carica altri contenuti