Cardarelli si racconta. Uno dei protagonisti delle vicende industriali e finanziarie in Italia. Una vita al vertice di grandi gruppi e banche internazionali
In un’Italia controversa e un talento manageriale innovativo, anche al servizio dello Stato. Con riflessioni sul presente.
Che forma prenderà il mondo che ci aspetta? Davanti a noi una scelta di civiltà. La stagione della globalizzazione sta definitivamente tramontando. I due ultimi shock globali la pandemia, la guerra in Europa dovrebbero convincerne qualora non avessimo intravisto ulteriori motivi.
Una indagine in cui le ferite del passato fanno maturare il senso del bene comune.
La fede disarmata si connette e interroga l’ideale di libertà e come viene conseguito.
La famiglia, all’origine della civiltà, sempre ed anche oggi, vive un tempo che sembra decretarne la fine. È una crisi che investe l’intera società perché ciò che accade all’interno della famiglia ha rilevanza sul sociale e sul futuro dell’uomo.
Questo libro è il racconto di un cammino, quello che Gemma Capra, vedova del commissario Calabresi, ha percorso dal giorno dell’omicidio del marito, cinquant’anni fa.
Continuiamo a tenere accesa una luce sul dramma del popolo afghano con la testimonianza di Farhad Bitani, scrittore ed educatore afghano, impegnato nella promozione della pace e del dialogo interreligioso e interculturale.
Felipe Díaz Carrión lavora come tipografo nel paese dove vive da sempre, dove ha vissuto il padre assassinato dai fascisti di Franco, dove si è sposato e ha avuto due figli. Quando la stamperia entra in crisi, con la famiglia è costretto a emigrare: trova lavoro in una fabbrica del Nord, e inizia una nuova vita.