Podcast

29 settembre 2023

Quello che può la letteratura. “Nulla è più sublime dell’umano nell’uomo”.

Nel centenario della nascita, Padre Romano Scalfi, fondatore e anima di Russia cristiana, in dialogo al CMC con il giornalista Pigi Colognesi. A partire da Vassilij Grossman: il samizdat, la verità, la libertà, il bene, il popolo. Quando la cultura lo è per davvero.  

21 luglio 2023

Sotto il cielo dell’Europa. In fondamentali cambiamenti in atto tra politica e istituzioni.

Il contributo del professor Joseph Weiler: cosa non funziona, da dove ripartire per non tradire un progetto ambizioso e unico

7 luglio 2023

A vent’anni dalla morte, Il mio lascito e l’Ulisse Dantesco. Parla Giuseppe Pontiggia.

La sua voce a difesa dell’autenticità della cultura.  Che è ricchezza e frutto quando si “sporca” con la realtà. Quando raccoglie la sfida delle domande ultime. Tutto il resto è noia.

23 giugno 2023

“Comunità umana e senso religioso nei Promessi Sposi”.

Il professor Ezio Raimondi racconta la meraviglia del capolavoro manzoniano. La grande storia arricchita dalle piccole storie di tutti i giorni. Un disegno di vita magistrale (Seconda e ultima parte)

19 maggio 2023

“Comunità umana e senso religioso nei Promessi Sposi”. La partecipata e acuta lezione del professor Ezio Raimondi.

Viaggio alla scoperta e alla riscoperta del capolavoro di Alessandro Manzoni, il romanzo per eccellenza (prima parte)

7 aprile 2023

Quel che può la letteratura

Albert Camus: parole scolpite nella lettura di Massimo Popolizio
Carica altri contenuti