Eventi Trascorsi
-
DINO BUZZATI.NELLA CITTA’ CONTEMPORANEA
15 Gennaio 2021 -
S.NATALE 2020
25 Dicembre 2020 -
CANTICO ECONOMICO
18 Dicembre 2020 -
DINO BUZZATI.NELLA CITTA’ CONTEMPORANEA
17 Dicembre 2020 -
DINO BUZZATI.NELLA CITTA’ CONTEMPORANEA
10 Dicembre 2020 -
Osare essere felici
9 Dicembre 2020 -
Le regole del camminoIn viaggio verso il tempo che ci attende
3 Dicembre 2020 -
DINO BUZZATI.NELLA CITTA’ CONTEMPORANEA
26 Novembre 2020 -
Davvero Laudato? Per un’economia della bellezza
24 Novembre 2020 -
Milano: La Settimana dei Centri Culturali Cattolici 23-29 novembre
23 Novembre 2020 -
Le parole e il tempo.La poesia comunica: come comunicare la poesia?
20 Novembre 2020 -
DINO BUZZATI.NELLA CITTA’ CONTEMPORANEA
19 Novembre 2020 -
LA SAGGEZZA CHE IL POTERE NON PUO’ COMPRARE.HAGIA SOFIA, TURCHIA E DINTORNI
17 Novembre 2020 -
DINO BUZZATI.NELLA CITTA’ CONTEMPORANEA
12 Novembre 2020 -
PERCHE' LA VITA NON SI FERMA.Giornata Colletta Alimentare 2020
9 Novembre 2020 -
UNA RETE CHE IMPRIGIONA, UNA RETE CHE SOSTIENE, UNA RETE CHE LIBERA RIMANERE UOMINI NEL TEMPO DI UNA PANDEMIA “SOCIAL”
6 Novembre 2020 -
DIBO BUZZATI NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA
5 Novembre 2020 -
QUALE SOCIETA' , QUALE PRESIDENTE. L'AMERICA A UN BIVIO?
29 Ottobre 2020 -
Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo
23 Ottobre 2020 -
DINO BUZZATI.NELLA CITTA’ CONTEMPORANEA
22 Ottobre 2020 -
Sguardi a fior di pelle
5 Ottobre 2020 -
EDUCARE UN AMORE PER CIÒ CHE L’UOMO È
30 Settembre 2020 -
Il vostro dire sia: sì, no
14 Settembre 2020 -
Per il Libano. Nella crisi una speranza per la rinascita
8 Settembre 2020 -
Philippone
1 Settembre 2020 -
Riparte la Scuola Flannery O'Connor:scrittura creativa, teatroAperte le iscrizioni
31 Agosto 2020 -
Il Meeting di Rimini a Milano con CMC, Cross Point e Municipio 4 e 5
18 Agosto 2020 -
Un avvenimento nella vita dell'uomo
8 Luglio 2020 -
l'uomo nuovo della digital age.un narratore e uno scienziato si incontrano
26 Giugno 2020 -
Crisi economica: per un disegno collettivo di impegno
23 Giugno 2020 -
Quell'invito della realtàDIALOGO SULL'ULTIMO LIBRO DI EUGENIO BORGNA
18 Giugno 2020 -
DAI CIRCUITI CEREBRALI ALL’ESPERIENZALe domande delle neuroscienze
2 Giugno 2020 -
Giuseppe Ungaretti, la vita inscritta nell'eterno
1 Giugno 2020 -
IN DIRETTA CON VOI VISITA GUIDATA ONLINE Mostra Margaret Bourke-White e Dorothea Lange
29 Maggio 2020 -
Un'occasione per la politica.
27 Maggio 2020Dal crollo della leadership al gesto della persona
-
COME SI ORIGINA LA PAROLAL’inganno delle lingue geniali: razzismo e neuroscienze
26 Maggio 2020 -
A CACCIA DI NEUROSEGNALIModelli cerebrali biologici, in computer, reti neurali e esperienza personale
19 Maggio 2020 -
John Henry Newman e il nostro tempo: la ricerca della certezza
8 Maggio 2020 -
Presentazione del libro "IL RISVEGLIO DELL'UMANO" RIFLESSIONI DA UN TEMPO VERTIGINOSO.IL LIBRO EBOOK DI JULIÁN CARRÓN, RIZZOLI
30 Aprile 2020 -
La scuola che non ti aspettavi. La scuola che c'è
22 Aprile 2020Scoperte e prospettive nel tempo del coronavirus
-
Pasqua di Resurrezione 2020
12 Aprile 2020 -
La prossimità al bisogno ci insegna: il futuro è qui
8 Aprile 2020 -
Le Lettere a Olga di Vaclav Havel
3 Aprile 2020 -
Il lavoro, tra emergenza e ricostruzione.
1 Aprile 2020Primi passi ma nuovo coraggio
-
Ricostruzione: organizzare la società per obiettivi di bene comune
29 Marzo 2020Più governance non solo "governo".
-
Milano ha bisogno di perdono
18 Marzo 2020 -
Lettera dell' Abate generale"Fermatevi e sappiate che io sono Dio"
15 Marzo 2020 -
Margaret Bourke-White Dorothea Lange Ricevere l’avvenimento
15 Marzo 2020 -
Vivere le sfide del nostro tempo, costruendo il futuro
5 Marzo 2020 -
PASSAGGI IL NUOVO LIBRO DI RACCONTI DALLA FLANNERY
5 Marzo 2020
-
EDITORIALE
FRANCO LOIDallo scalo di Lambrate a don Giussani, un cuore pieno di stupore
di Camillo Fornasieri, 5 gennaio 2021 IlSussidiario.net
Se la città ha una memoria, Franco Loi era un luogo che la svolgeva.
È morto ieri, alla vigilia ormai prossima del suo 91esimo anno, uno dei più significativi poeti e scrittori del dopoguerra, nato a Genova ma milanese in tutto e per tutto.
Nel 2021, anno che inizia con l’approssimarsi del centenario del suo amatissimo Dante. “I’ mi son un che, quando Amor mi spira, noto, e a quel modo ch’e’ ditta dentro vo significando”, questa è la poesia, ripeteva, quasi a chiunque e incessantemente Franco Loi. E io voglio essere un poeta, cioè un uomo.
Da qualche mese Silvana, la cara moglie, acuta osservatrice e custode dell’humus della poesia di Loi, dopo lunghi anni di malattia, aveva lasciato vuota la casa di viale Misurata a Milano, dove hanno vissuto insieme e dove centinaia di persone hanno potuto ascoltare, imparare, discorrere con lui in questi tanti anni che oggi sembrano, proprio per questo, buttarci addosso una grande e improvvisa mancanza.Sì perché Franco Loi è stata una presenza nella città, discreta, lontana dalle mosse istituzionali e celebrative di Milano, ma vicino, dentro la vita di tanti, di tantissimi giovani. Uno sempre fedele ai rapporti, anche antichi, in attesa, con la discrezione che si rinnovassero. Nella lunga frequentazione che ho avuto la fortuna di avere con lui, attraverso il Centro Culturale di Milano, mi era sempre evidente che gli incontri, le cose, le vie della città, gli eventi umani e urbani piccoli e grandi, precisamente da lui individuati e motivati, erano immediatamente percepiti da lui come una umanità che si svolge e che prende posizione nel mondo. Presenza perché vedeva e quindi sapeva, pur nella grande discrezione, qual era il motivo del tuo agire, la tua vera moralità, anche di quelli da cui riceveva lodi e premi. Non quella superficiale dell’onestà, da autentico ex comunista – ben presto da giovane si staccò per ipocrisia dell’ideologia che tutto giustifica – sapeva che quel che resta e si vede è il motivo ultimo della tua vita, della tua azione, del tuo parlare: la tua umanità.