Eventi Trascorsi
-
Charles Péguy Un genio cristiano
23 Febbraio 2021 -
RECOVERY FUND: LA SVOLTA?
18 Febbraio 2021 -
MONTALE E IL PENSIERO DEL FINECinquant’anni fa “SATURA”
4 Febbraio 2021 -
“Il cuore pensante della baracca”Etty Hillesum: Diario 1941 - 1943
27 Gennaio 2021 -
LE CARTE DEL GENOCIDIO ARMENO
21 Gennaio 2021 -
DINO BUZZATI.NELLA CITTA’ CONTEMPORANEA
15 Gennaio 2021 -
RICORDO DI FRANCO LOIcon alcuni suoi testi nati al Centro Culturale di Milano
4 Gennaio 2021 -
S.NATALE 2020
25 Dicembre 2020 -
CANTICO ECONOMICO
18 Dicembre 2020 -
DINO BUZZATI.NELLA CITTA’ CONTEMPORANEA
17 Dicembre 2020 -
DINO BUZZATI.NELLA CITTA’ CONTEMPORANEA
10 Dicembre 2020 -
Osare essere felici
9 Dicembre 2020 -
Le regole del camminoIn viaggio verso il tempo che ci attende
3 Dicembre 2020 -
DINO BUZZATI.NELLA CITTA’ CONTEMPORANEA
26 Novembre 2020 -
Davvero Laudato? Per un’economia della bellezza
24 Novembre 2020 -
Milano: La Settimana dei Centri Culturali Cattolici 23-29 novembre
23 Novembre 2020 -
Le parole e il tempo.La poesia comunica: come comunicare la poesia?
20 Novembre 2020 -
DINO BUZZATI.NELLA CITTA’ CONTEMPORANEA
19 Novembre 2020 -
LA SAGGEZZA CHE IL POTERE NON PUO’ COMPRARE.HAGIA SOFIA, TURCHIA E DINTORNI
17 Novembre 2020 -
DINO BUZZATI.NELLA CITTA’ CONTEMPORANEA
12 Novembre 2020 -
PERCHE' LA VITA NON SI FERMA.Giornata Colletta Alimentare 2020
9 Novembre 2020 -
UNA RETE CHE IMPRIGIONA, UNA RETE CHE SOSTIENE, UNA RETE CHE LIBERA RIMANERE UOMINI NEL TEMPO DI UNA PANDEMIA “SOCIAL”
6 Novembre 2020 -
DIBO BUZZATI NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA
5 Novembre 2020 -
QUALE SOCIETA' , QUALE PRESIDENTE. L'AMERICA A UN BIVIO?
29 Ottobre 2020 -
Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo
23 Ottobre 2020 -
DINO BUZZATI.NELLA CITTA’ CONTEMPORANEA
22 Ottobre 2020 -
L’IDOLATRIA DELLA VITA
13 Ottobre 2020 -
Sguardi a fior di pelle
5 Ottobre 2020 -
EDUCARE UN AMORE PER CIÒ CHE L’UOMO È
30 Settembre 2020 -
Il vostro dire sia: sì, no
14 Settembre 2020 -
Per il Libano. Nella crisi una speranza per la rinascita
8 Settembre 2020 -
Philippone
1 Settembre 2020 -
Riparte la Scuola Flannery O'Connor:scrittura creativa, teatroAperte le iscrizioni
31 Agosto 2020 -
Il Meeting di Rimini a Milano con CMC, Cross Point e Municipio 4 e 5
18 Agosto 2020 -
Un avvenimento nella vita dell'uomo
8 Luglio 2020 -
l'uomo nuovo della digital age.un narratore e uno scienziato si incontrano
26 Giugno 2020 -
Crisi economica: per un disegno collettivo di impegno
23 Giugno 2020 -
Quell'invito della realtàDIALOGO SULL'ULTIMO LIBRO DI EUGENIO BORGNA
18 Giugno 2020 -
DAI CIRCUITI CEREBRALI ALL’ESPERIENZALe domande delle neuroscienze
2 Giugno 2020 -
Giuseppe Ungaretti, la vita inscritta nell'eterno
1 Giugno 2020 -
IN DIRETTA CON VOI VISITA GUIDATA ONLINE Mostra Margaret Bourke-White e Dorothea Lange
29 Maggio 2020 -
Un'occasione per la politica.
27 Maggio 2020Dal crollo della leadership al gesto della persona
-
COME SI ORIGINA LA PAROLAL’inganno delle lingue geniali: razzismo e neuroscienze
26 Maggio 2020 -
A CACCIA DI NEUROSEGNALIModelli cerebrali biologici, in computer, reti neurali e esperienza personale
19 Maggio 2020 -
John Henry Newman e il nostro tempo: la ricerca della certezza
8 Maggio 2020 -
Presentazione del libro "IL RISVEGLIO DELL'UMANO" RIFLESSIONI DA UN TEMPO VERTIGINOSO.IL LIBRO EBOOK DI JULIÁN CARRÓN, RIZZOLI
30 Aprile 2020 -
La scuola che non ti aspettavi. La scuola che c'è
22 Aprile 2020Scoperte e prospettive nel tempo del coronavirus
-
Pasqua di Resurrezione 2020
12 Aprile 2020 -
La prossimità al bisogno ci insegna: il futuro è qui
8 Aprile 2020 -
Le Lettere a Olga di Vaclav Havel
3 Aprile 2020
-
EDITORIALE
L’ISTRUZIONE È UN TEMA CENTRALE
di Mario Caligiuri
da L’EURISPES.ITLe dichiarazioni del Premier Mario Draghi hanno avuto riferimenti costanti al mondo dell’istruzione con una frequenza dettata certamente dal momento, ma non consueti nelle linee programmatiche di un governo.
Infatti ha usato per 12 volte con varianti la parola scuola, 8 volte il termine formazione, 5 volte il vocabolo ricerca e 2 volte si è riferito all’università. In tutto 27 volte, esattamente quanto il termine pandemia, che ricorre per 22 volte, insieme a virus, che viene ripetuto 5 volte. Questa analogia indica la dimensione dell’urgenza di nuove politiche educative.
Il Premier è stato coerente con quanto affermava nel 2007 da governatore della Banca d’Italia: “l’istruzione si conferma al primo posto fra i campi dove un cambiamento forte è necessario”.