Interrogatorio a Maria
di Giovanni Testori

Nella sua Milano torna Interrogatorio a Maria, nel centenario della nascita di Giovanni Testori. Egli scrive sull’inizio della vita, sulla Incarnazione mettendosi con coraggio e umiltà di fronte alla presenza di chi fu ed è madre, non solo dell’esistenza ma della vita della vita, del suo Senso ultimo

Seamus Heaney. Le pietre parlano

Si rilegge l’amato poeta irlandese, l’ultimo custode dell’Occidente, per il quale si riempì lo stadio di Dublino nel giorno della sua commemorazione. Figura di spessore culturale immenso, ha amato Dante, Pascoli e Virgilio, canta il mistero dell’esistenza, nel senso religioso tra la zolla di terra e il dramma del mondo

“Luigi Ghirri. Nostalgia del futuro. L’immagine necessaria”

Una rassegna di 90 opere original print e vintage del più grande fotografo del secondo novecento italiano e uno dei più influenti fotografi del Novecento. in collaborazione con CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, con i Patrocinio di Università IULM

GIOVANNI TESTORI  NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA. 8 IMMERSIONI VIDEO

Nel Centenario della nascita (12.05.1923). Letture teatrali e incontri per scoprire l’uomo, lo scrittore, il drammaturgo, lo storico dell’arte, il giornalista. Con Maddalena Crippa, Giovanni Crippa, Anna Della Rosa, Federica Fracassi, Sandro Lombardi, Laura Marinoni, franco Parenti, Arianna Scommegna.

Il volume: LA META E I PASSI. Don Giussani e l’educazione – Confronti

don Giussani e l’educazione, una sorprendente attualità per la sfida più importante del nostro tempo. In arrivo in Libreria il volume ed. San Paolo dei diaoghi per il Centenario, di Julián Carrón, Giorgio Chiosso, Luigina Mortari Antonio Polito)

5X1000 alla cultura, SOSTIENI IL CMC

La storia di comunità che raduna persone che ha voluto e costruito, fin dai suoi esordi, il Centro Culturale di Milano, chiede oggi di entrare a farne parte attiva, sostenendo la sua presenza e attività. Questo è il vero aiuto, quello che insieme fa e insieme crea.

Prossimi eventi

5 ottobre 2023 ore 21.00

Interrogatorio a Maria
di Giovanni Testori

Nella sua Milano torna Interrogatorio a Maria, nel centenario della nascita di Giovanni Testori. Egli scrive sull’inizio della vita, sulla Incarnazione mettendosi con coraggio e umiltà di fronte alla presenza di chi fu ed è madre, non solo dell’esistenza ma della vita della vita, del suo Senso ultimo

19 ottobre 2023 ore 18.30

Seamus Heaney. Le pietre parlano

Si rilegge l’amato poeta irlandese, l’ultimo custode dell’Occidente, per il quale si riempì lo stadio di Dublino nel giorno della sua commemorazione. Figura di spessore culturale immenso, ha amato Dante, Pascoli e Virgilio, canta il mistero dell’esistenza, nel senso religioso tra la zolla di terra e il dramma del mondo

dal 27 ottobre al 9 dicembre 2023

“Luigi Ghirri. Nostalgia del futuro. L’immagine necessaria”

Una rassegna di 90 opere original print e vintage del più grande fotografo del secondo novecento italiano e uno dei più influenti fotografi del Novecento. in collaborazione con CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, con i Patrocinio di Università IULM

16 novembre 2023 ore 18.30

Seamus Heaney. Le pietre parlano

Si rilegge l’amato poeta irlandese, l’ultimo custode dell’Occidente, per il quale si riempì lo stadio di Dublino nel giorno della sua commemorazione. Figura di spessore culturale immenso, ha amato Dante, Pascoli e Virgilio, canta il mistero dell’esistenza, nel senso religioso tra la zolla di terra e il dramma del mondo

Eventi svolti

21 settembre 2023 ore 20.30

Russia-Occidente, un respiro comune. Dentro il dramma: ricominciare dalla persona

Il primo contributo al cambiamento della società, non è la politica, non è la burocrazia, non è il lavoro -che si può avere o non avere- ma è la mia persona. Il mondo cambia se cambio io, questo mi ha insegnato la Russia Padre R. Scalfi

27 settembre 2023 ore 18.00

«Premio Montale Fuori di Casa» 2023 a Paolo Rumiz, sezione Homo Viator

Nel suo ultimo libro Canto per l’Europa Rumiz ci mette in guardia da un grave rischio che come europei stiamo correndo: perdere il sogno dell’ Europa dimenticando le sue radici piantate da San Benedetto.

9 settembre 2023 ore 10.30

Educazione e Senso Religioso. Inizio anno del mondo della scuola

La scuola è il primo mondo a ripartire. Non è un caso. Da ritrovare e condividere allora è il punto che, per tutti, grandi e piccoli, congiunge conoscenza e vita, cultura e società: il senso religioso e l’educazione. Aperto a scuole, insegnanti e adulti al lavoro, valido come aggiornamento formativo.

Martedì 6 giugno 2023 ore 20.45

Una giovinezza in contromano. Con don Giussani “quando c’era la cortina di ferro”

Incontri, fedeltà e amicizia, tra il ’66 e gli anni ’80, tra giovani milanesi e uomini, comunque liberi, nell’Europa dell’oppressione del Socialismo reale (tra cui Wojtyla, Havel, Zverina). Custoditi e sospinti da don Luigi Giussani, e don Ricci, per ritrovare se stessi. “Quando c’era la Cortina di ferro” un libro prezioso.

Lunedì 15 Maggio 2023 ore 20.45

Bentornato McCarthy “Il Passeggero”: le profonde radici del mondo

Appena uscito il 2 maggio presentiamo il nuovo romanzo dello scrittore americano Premio Pulitzer. La storia di due fratelli, colpiti dagli eventi e toccati dalla memoria … e da una salvezza impossibile eppure sempre ricercata
Partnership: AIC

Giovedì 11 Maggio 2023 ore 20.45

Guardandolo vivere. Il Vangelo che non conosciamo

La vita di Gesù è conoscibile? Il grande tema e il desiderio di poterla capire e vedere… Andrea Tornielli, con la prefazione e i commenti di Papa Francesco, rivela la storicità del racconto evangelico e ci accompagna a farne esperienza.

Venerdì 5 Maggio 2023 ore 18.15

La giustizia, un cammino da ritrovare

Perché sulla giustizia si misura il senso e maturità di una convivenza e di una democrazia. La crisi di oggi e le prospettive possibili in una nuova riflessione di un grande studioso e animatore sociale.

Giovedì 20 Aprile 2023 ore 20.45

Il pensiero osceno: Dante, le neuroscienze e la pretesa delle lingue geniali

La madre di tutte le domande: la lingua e il senso. Il circolo chiuso della lingua artificiale, i limiti del linguaggio umano, vero spartiacque tra animali e macchina, il varco della sua originalità Novità e conferme con uno dei più grandi studiosi del linguaggio.

Mercoledì 12 Aprile 2023 ore 20.45

Il caso serio: io chi sono? Fragilità e identità sessuale

La sessualità nel cammino dell’identità della persona. Oggi, tra solitudine, fragilità e ideologie impersonali occorre ritrovare la libertà e il vero. Come? Un libro e un incontro per tutti.

SOSTIENI IL CMC

La storia di comunità che raduna persone che ha voluto e costruito, fin dai suoi esordi, il Centro Culturale di Milano, chiede oggi di entrare a farne parte attiva, sostenendo la sua presenza e attività. Questo è il vero aiuto, quello che insieme fa e insieme crea.

Scuola di Scrittura Creativa Flannery O’Connor 2022-23

La Scuola di Scrittura Creativa Flannery O’Connor riprende i suoi Corsi in autunno 2022. Tantissime le novità che annunciamo, scoprile con noi…

18 maggio 2022, ore 18:30

Presentazione Libri
Scuola Flannery O’ Connor

Un incontro di presentazione e dialogo: dalla ideazione al testo finale di due nuove storie. Potremo gustare una letteratura nuova che sorge dal lavoro di due autori di Milano, da una passione condivisa con amici fino dalla ricerca di qualcosa che esista, parli a tutti, sia racconto.

New book per due della Flannery

Sono ormai diversi gli studenti della Scuola Flannery O’Connor che ricevono una pubblicazione di un loro libro. Vi segnaliamo gli scrittori e i loro nuovi libri: “La scelta” di Chiara Tronconi e “L’imprevisto” di Nino Smacchia.

Pensieri. Parole. Storie. Percorso di scrittura dedicato ai giovani talenti.

Scrivere è l’occasione per conoscere di più se stessi e il mondo. È l’occasione per scoprire e raccontare agli altri che cosa muove l’uomo, i suoi desideri, le sue paure e le sue attese.

FLANNERY 2020 – 2021

Scrittura editoria teatro ottobre/giungo ‘20/’21 Scrittura creativa con Andrea Fazioli, Benedetta Centovalli, Luca Doninelli Giovanissimi: condividere la scrittura con Luigi Ballerini (dai 14 ai 19 anni) L’avventura di un testo finito (con pubblicazione) con Francesco Napoli Scuola di Teatro – Corso per attori con Andrea Carabelli Scuola aperta – Leggere il mondo di un Autore […]

Passaggi. Il nuovo libro di racconti dalla Flannery.

ecco il secondo libro di racconti dalla Scuola Flannery, edito da dipagina, mentre è in preparazione il terzo. “Passaggi” è intensità, sorpresa e stile di questi nuovi otto autori

FLANNERY Scrittura, Editoria, Teatro 2020

Annuncio dei Corsi della Scuola FLANNERY dalla Scrittura creativa a pubblicare i tuoi racconti, corso per i giovanissimi talenti, teatro, editoria

Flannery O’Connor
Scuola di Scrittura Creativa

Edizione 2015

RIPARTONO LE LEZIONI DELLA SCUOLA DI SCRITTURA FLANNERY O’CONNOR Jazz e scrittura con Jazz Moderno trio, Doninelli, Fazioli e …

SCUOLA DI SCRITTURA CREATIVA FLANNERY O’CONNOR 2013

Scopri la Scuola di scrittura creativa Flannery ’Connor, un’alternativa ai luoghi comuni, un luogo dove condividere un’esperienza con quanti sentono la necessità della scrittura e cercano di raccontare la realtà secondo la spinta della verità e della bellezza.

La rivista di approfondimento culturale del CMC. Ogni quindici giorni un appuntamento di pensiero “pensato” per te

Leggi il numero 35 del 29 Settembre 2023

Scopri il Programma Stagione 2023/24

Mai l’uomo percepisce e vive una esperienza di pienezza come di fronte a un tu
Luigi Giussani

22 Settembre 2023

UNA VITA DA FOTOGRAFO
FABIO BORQUEZ

PHOTO FESTIVAL
Lunedì – Venerdì 10:00 -13:00 / 14:30-18:00
Sabato 15:30-18:30
Sala Espositiva CMC – Largo corsia dei Servi 4, Milano

20 Settembre 2023

Father & Freud progetto teatrale e drammaturgia di Glauco Maria Genga

Per la prima volta a teatro una pagina poco nota della vita di Freud: il suo viaggio ad Atene nel 1904. Lo stupore di fronte alla bellezza dell’Acropoli, il racconto che ne fece trent’anni dopo, la lunga strada per il successo che attraversa sempre il nodo del padre.

18 Maggio 2023

William Congdon. Opere scelte

Galleria Rubin Inaugurazione Giovedì 8 giugno 2023 ore 21.00. Via Santa Marta 10, Milano.

18 Maggio 2023

Memory of History

LUO QI & GIOVANNI CERRI Centro Culturale di Milano Largo Corsia dei servi, 4. 25 maggio – 16 giugno 2023

24 Gennaio 2023

Convenzione Amici CMC con Serate Musicali

In accordo con Serate Musicali, il Centro Culturale di Milano è lieto di proporre agli Amici del CMC la possibilità di acquistare i biglietti dei concerti in programma per la Stagione gennaio/giugno 2023 al Conservatorio Verdi, Milano, al prezzo ridotto invece che prezzo intero.

Raccolta del mese – Maggio

Scopri tutti gli articoli del mese di Maggio 2023 Approfondisci

Raccolta del mese – Aprile

Scopri tutti gli articoli del mese di Aprile 2023 Approfondisci

Raccolta del mese – Marzo

Scopri tutti gli articoli del mese di Febbraio 2023 Approfondisci

Raccolta del mese – Febbraio

Scopri tutti gli articoli del mese di Febbraio 2023 Approfondisci

Raccolta del mese – Gennaio

Scopri tutti gli articoli del mese di Gennaio 2023 Approfondisci

Raccolta del mese – Novembre

Scopri tutti gli articoli del mese di Novembre 2022 Approfondisci

Raccolta del mese – Ottobre

Scopri tutti gli articoli del mese di Ottobre Approfondisci

Raccolta del mese – Settembre

Scopri tutti gli articoli del mese di Settembre Approfondisci

Raccolta del mese – Agosto

Scopri tutti gli articoli del mese di Agosto Approfondisci

Prenota una sala

Il tuo meeting a pochi metri dal Duomo. Sale per meeting, convegni e corsi di formazione.