Sessant’anni di storia dell’arte e di arte contemporanea, 55 opere di grandi artisti e protagonisti della scena e pensiero artistico, un filo eloquente che li lega: un noi di artisti, un noi di collezionisti…
da Pirandello a Christo, da Fontana a Kounellis, Twombly, Boetti, Schifano, Varisco.
Il Centro riapre i suoi spazi, in particolare la Sala Espositiva, con un segno che intende essere una cifra di inizio,
di un nuovo vedersi e incontrarsi. Invita amici, pubblico e cittadini a reincontrarsi per ascoltare i motivi di un nuovo inizio.
Grande Mostra che racconta Guy Harloff il pittore-filosofo di grande fama tra gli anni ’60 e ’80. A cura di Serena Redaelli Archivio Guy Harloff di Milano
Eccoci ad incontrare le opere e l’arte di Rusil –al secolo Silvio Ruffinoni- milanese, presentato da Marina Mojana in questa Mostra dal titolo, carico di storia e suggestioni “Sentire geometrico”. Oltre 40 opere dal 2007 al 2017, su tela e in legno a rilievo dipinto.
“Il crollo delle evidenze e la nascita di cose nuove.” L’oggi come storia “È dalla bellezza che nascono continuamente immagini di possibilità insospettate per riparare le case distrutte e costruirne di nuove” Event Sponsor La bellezza condivisa Il nuovo inizio di San Filippo Neri alla Vallicella tra Federico Barocci e Caravaggio mercoledì 10 maggio, ore […]