
Scopri il Programma Stagione 2021/22 e tutti gli eventi
Nulla così ricco di sorprese, come la scoperta del proprio volto umano.


Partnership: Ricerche d’Habitat
Dal 26 Marzo al 5 Maggio 2022
Dentro il possibile
Scopri la prossima esposizione al Centro Culturale di Milano dal 26 marzo al 5 maggio 2022
Dal 29 Gennaio al 11 Febbraio 2022
Malamegi Lab.20
Mostra – Premio per l’arte contemporanea
20 ottobre 2021
NADAR. La curiosità dell’amiciziaAlle origini della fotografia
Il primo vero fotografo. La realtà del volto, le invenzioni, la luce, la città dall’alto e sottoterra. Amico dei grandi, da Monet a Baudelaire, agli Impressionisti cui diede voce
8 – 14 settembre 2021
WHERE? INVITO ALL’ESPERIENZA
Il Centro riapre i suoi spazi, in particolare la Sala Espositiva, con un segno che intende essere una cifra di inizio, di un nuovo vedersi e incontrarsi. Invita amici, pubblico e cittadini a reincontrarsi per ascoltare i motivi di un nuovo inizio.
dal 05 al 25 ottobre 2020
Sguardi a fior di pelle
La fotografia non è rimasta immutabile, ma si è di volta in volta trasformata Questa mostra raccoglie un panorama di importanti autori italiani e internazionali che si sono misurati dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi
10 settembre 2020
Philippone
Giovanni Philippone, cantore della Sicilia al Centro Culturale di Milano Mostra dal 10 al 26 Settembre 2020 Aperta al pubblico
16 gennaio 2020
Margaret Bourke-White Dorothea Lange Ricevere l’avvenimento
Dorothea Lange e Margaret Bourke-White, i loro nomi sono leggendari, per essere state a fianco degli eventi più epocali e per il modo ardito e partecipativo di raggiungere alcuni degli avvenimenti generativi del senso della nostra contemporaneità.
7 novembre – 5 dicembre 2019
Guy Harloff (1933/1991) Alchimie e sinestesie
Grande Mostra che racconta Guy Harloff il pittore-filosofo di grande fama tra gli anni ’60 e ’80. A cura di Serena Redaelli Archivio Guy Harloff di Milano
17 ottobre 2019
“Noi e Rino Crivelli”
Sei intellettuali raccontano la loro amicizia con Crivelli e la propria ricerca creativa

Partnership: Centro Brera
15 giugno 2022, ore 18:15
Splendori e miserie del capitalismo del secolo scorso
Cardarelli si racconta. Uno dei protagonisti delle vicende industriali e finanziarie in Italia. Una vita al vertice di grandi gruppi e banche internazionali In un’Italia controversa e un talento manageriale innovativo, anche al servizio dello Stato. Con riflessioni sul presente.
Partnership: Teatro degli Scarrozzanti
1 giugno 2022, ore 21:00
Col cuore in mano
Un percorso recitato, uno spettacolo speciale, tratto da opere di Testori. Un’immersione intensa nella versatilità della lingua, nella potenza espressiva e nella contemporaneità dei contenuti.
31 maggio 2022, ore 21:00
Marina Cvetaeva (1892-1941) La sopravvivenza dell’umano
Ripercorrere giusto a cento anni dalla pubblicazione di Versi per Blok -da considerare l’opera sua di maggiore incisività e nitore – il suo cammino, umano e letterario, aprire un’ampia finestra sulla sua figura serve anche a mettere in luce una persistente frequentazione alla sua poesia ad opera della nostra poesia contemporanea.

Partnership: Il Mulino
23 maggio 2022, ore 18:00
Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?
Che forma prenderà il mondo che ci aspetta? Davanti a noi una scelta di civiltà. La stagione della globalizzazione sta definitivamente tramontando. I due ultimi shock globali la pandemia, la guerra in Europa dovrebbero convincerne qualora non avessimo intravisto ulteriori motivi.
19 maggio 2022, ore 17:30
Tradizione e verifica
Abbiamo chiesto a esponenti del mondo della scuola, dell’università, della comunicazione, della vita sociale, di confrontarsi con i testi di don Giussani sull’educazione, a partire dal suo scritto principale, Il rischio educativo.
18 maggio 2022, ore 18:30
Presentazione Libri Scuola Flannery O’ Connor
Un incontro di presentazione e dialogo: dalla ideazione al testo finale di due nuove storie. Potremo gustare una letteratura nuova che sorge dal lavoro di due autori di Milano, da una passione condivisa con amici fino dalla ricerca di qualcosa che esista, parli a tutti, sia racconto.
16 maggio 2022, ore 21:00
In difesa della poesia Un manifesto per il nuovo tempo Percy B. Shelley (1792-1822)
In quel manifesto la risposta di una nuova generazione oggi protagonista. Un nuovo fare, una nuova libertà, dopo l’impegno preordinato.
13 maggio 2022, ore 21:00
L’imprevedibilità del bene
Una indagine in cui le ferite del passato fanno maturare il senso del bene comune. La fede disarmata si connette e interroga l’ideale di libertà e come viene conseguito.
12 maggio 2022, ore 17:30
Verità e realtà
Abbiamo chiesto a esponenti del mondo della scuola, dell’università, della comunicazione, della vita sociale, di confrontarsi con i testi di don Giussani sull’educazione, a partire dal suo scritto principale, Il rischio educativo.
The VoiceGrossman oggi. L’irriducibile umano
20 maggio 2022
The VoiceL’imprevedibilità del bene
6 maggio 2022
The VoiceDon Luigi Giussani: per una democrazia viva
22 aprile 2022
The VoiceGemma Calabresi: La crepa e la luce
4 aprile 2022
The VoiceGuerra in Ucraina, cosa succede?
25 febbraio 2022