[note color=”#FFCC00″]Questo archivio è in fase di recupero e aggiornamento[/note]
Eventi
Sala San Marco 10/06/1993
Come scrivevano gli antichi cristiani
Via Zebedia 03/06/1993
“L’Angel” di Franco Loi con Giovanni Crippa
Sala San Marco 20/05/1993
Problemi della Dottrina Sociale della Chiesa oggi
15/05/1993
“Santuari e devozione popolare in Lombardia e dintorni”: Santa Maria dei Miracoli presso San Celso
Teatro San Babila 03/05/1993
Una serata per Testori
Via Zebedia 28/03/1993
Concerto del trio “The Fringe”
Sala San Marco 25/03/1993
Quale costituzione, quale paese? Un problema aperto
Sala San Marco 23/03/1993
La scienza tra possibilità e realtà: il futuro della fusione nucleare
Sala congressi Unione del Comm 22/03/1993
Ripartire del lavoro: emergenza occupazione
Sala San Marco 08/03/1993
La scienza tra possibilità e realtà. Le nuove frontiere della comunicazione: simulazione e realtà virtuale
Teatro San Babila 01/03/1993
Un affresco duecentesco a Verona
Teatro San Babila 22/02/1993
Sogni e speranze di un italiano medio davanti alla sfida dell’Europa
Sala San Marco 15/02/1993
La scienza tra possibilità e realtà: l’accertamento della morte umana
Via Zebedia 09/02/1993
Concerto di Joe Diorio e R. Del Fra’
Sala San Marco 04/02/1993
Il peso della carta: la Chiesa sotto la lente dei mass-media
Cinema Ariosto 25/01/1993
America amara: “Lampi sul Messico” di Sergej Eisenstein
Sala San Marco 21/01/1993
“Il libro della memoria” e i libri dello scrittore Dante
Cinema Ariosto 18/01/1993
America amara: “Fronte del porto” di Elia Kazan
Teatro San Babila 21/12/1992
Fede e moralità
Cinema Ariosto 14/12/1992
America amara: “Viva Zapata!” di Elia Kazan
Via Zebedia 01/12/1992
Esposizione di acquarelli del pittore Emilio Poretti
Cinema Ariosto 30/11/1992
America amara: “Aguirre furore di Dio” di Werner Herzog
Finarte 18/11/1992
Pasolini: il coraggio dell’immaginazione
Teatro San Babila 16/11/1992
Sistema fiscale: concezioni e prospettive attuali
Palazzo Affari 14/11/1992
Dibattito conclusivo
Palazzo Affari 14/11/1992
Turchini: povertà e carità nella legislazione e nella strategia pastorale della Chiesa milanese – Sebastiani: gruppi di donne tra convivenza e assistenza
Palazzo Affari 14/11/1992
Rurale: l’attività caritativa degli istituti religiosi e il ruolo della Compagnia di Gesù – Toscani: alfabetizzazione e istruzione religiosa nel rapporto con i ceti popolari fra ‘500 e ‘600
Palazzo Affari 14/11/1992
D’Amico: poveri e gruppi marginali nella società milanese cinque-seicentesca – Farinelli: la vita e la parola dei poveri nelle fonti manzoniane e i grandi processi del’600 milanese
Palazzo Affari 14/11/1992
Liva: il controllo e la repressione degli “oziosi e vagabondi”. La legislazione in età spagnola – Cosmacini: fra poveri e malati. La gestione della sanità
Palazzo Affari 13/11/1992
Martini: ideali di carità e modelli di azione nei testi della predicazione – Gregori: la città e i poveri nelle arti figurative
Palazzo Affari 13/11/1992
Milano e le terre lombarde dal Rinascimento all’Età spagnola
Palazzo Affari 13/11/1992
Povertà, carità e nuove forme di assistenza nell’Europa moderna (sec. XV – XVII)
Palazzo Affari 13/11/1992
Scholae, luoghi pii, ospedali tra fioritura quattrocentesca ed estensione del controllo statuale
Palazzo Affari 13/11/1992
Echi del dibattito sulla povertà e sintomi nuovi di consapevolezza attraverso lo specchio della stampa
Palazzo Affari 13/11/1992
Pissavino: trattatistica politica e povertà – Albini: i monti di pietà nella società lombarda di fine Quattrocento
Palazzo Affari 13/11/1992
Carità e istruzione nell’assistenza agli orfani tra il XVI e XVII secolo: gli orfanotrofi dei Somaschi
Sala dei congressi della Provi 03/11/1992
La casa di Pietro a Cafarnao
Via Zebedia 28/10/1992
Il Cristianesimo come Avvenimento – conversazione con l’Associazione C. Péguy
Auditorium San Fedele 24/10/1992
Fede oggi: la realtà di due percorsi. “La teologia della tolleranza e del dialogo”
Leone XIII 22/10/1992
Charles Péguy, l’incontemporaneo. Moderatore Luca Doninelli
Auditorium San Fedele 17/10/1992
Fede oggi: la realtà di due percorsi. “Lo Stato tra laicità e confessionalità”
Via Zebedia 13/10/1992
“Due felicissimi anni”: presentazione del libro di Mimmi Cassola
Auditorium San Fedele 10/10/1992
Fede oggi: la realtà di due percorsi. “Alle radici dell’agire umano: la moralità”
Via Zebedia 05/10/1992
“Non si è mai parlato così cristiano”: l’attività letteraria e la vita di Péguy – mostra fotografica
Auditorium San Fedele 03/10/1992
Fede oggi: la realtà di due percorsi. “Il Dio in cui crediamo”