2020-2021

29 giugno 2021

Il linguaggio come tecnologia. Dalle pitture rupestri al GPT-3.

Il fenomeno più singolare e misterioso: il linguaggio umano. La più grande invenzione, la strada per non perdersi nell’artificiale

La vita è nuova.
Dalla “Vita nova” di Dante Alighieri.

Spettacolo teatrale La Vita Nova di Dante è il libro chiave che apre alla Commedia L’esperienza traumatica e continuamente in bilico tra l’annientamento e l’appagamento di sé ...

3 giugno 2021

La crisi e la cultura della Giustizia
Dialogo per un cambiamento

La giustizia ci segna come tema sociale e individuale. La sua crisi segna una comunità e a quale livello la strada per cambiare

28 maggio 2021

MAD IN EUROPE
Spettacolo teatrale

La protagonista, impiegata al parlamento europeo. Dal ricordo riaffiora la sua lingua che non riconosceva più. E proprio quando il passato le appare in maniera chiara e lei ritorna..

25 maggio 2021

Pasolini, il poeta che sfidò il nulla
A cinquant’anni da “Trasumanar e organizar” (giugno 1971)

“Oh sfortunata generazione/piangerai, ma di lacrime senza vita/ Poiché forse non saprai neanche riandare/a ciò che non avendo avuto non hai neanche perduto” Poesia della tradizione

19 maggio 2021, ore 18:30

Il pedagogista, il legislatore, le libertà. Dialogo sul Ddl Zan

Da qualche tempo il dibattito sul disegno di legge cosiddetto Ddl Zan si sta facendo serio, grazie a diversi interventi e articoli e alla cura di diversi giornali e media.

14 maggio 2021

Mario Luzi, un poeta sposato al mondo
A cinquant’anni da “Su fondamenti invisibili” (maggio 1971)

Anno cruciale il 1971, per la società e nel quale anche escono Montale e Pasolini “Ciò che sappiamo è che abbiamo bisogno, e questo bisogno già di per sé collabora al mondo..”

5 maggio 2021

LA TERRA DI CAINO

Presentazione del libro di Alessandro Rivali Collana Lo Specchio, Mondadori Un libro forte e originalissimo, la maturità raggiunta di un poeta

21 e 28 aprile 2021

DIALOGHI CON LEUCÒ

LA TESTARDA INSISTENZA SPETTACOLO TEATRALE ONLINE di Cesare Pavese “Non era il pane né il piacere né la cara salute. Queste cose si sa dove stanno. Non qui. E noi che viviamo lontano lungo il mare o nei campi, l’altra cosa l’abbiamo perduta.” “Dilla dunque. La cosa.” “Già lo sai. Quei loro incontri”
Carica altri contenuti