Articoli .con

Enzo Jannacci, il cantastorie inarrivabile

Irriducibile alle ideologie Dieci anni fa moriva il narratore in musica per eccellenza. Milanese fino al midollo, ha raccontato fatti e fattarelli attraverso vicende di persone per lo più ai margini. Per lui la realtà non era qualcosa da schivare, ma da fotografare. Con umanità piena. Come quella volta memorabile al Festival di Sanremo. Con […]

Masaccio: a tu per tu con la Crocefissione

Semplicità e potenza Al Museo Diocesano di Milano Carlo Maria Martini, fino al 7 maggio, è possibile vedere un capolavoro dell’arte: La crocefissione del grande pittore realizzata con tempera su tavola nel 1426. Si tratta di un’opera che restituisce tutta la drammaticità e il mistero della più grande ingiustizia. «Un allestimento suggestivo, che la colloca […]

Olivier Roy, la dittatura dei codici e delle norme

Occidente deculturato I nostri comportamenti sono sotto schiaffo. Vittime della tendenziale scomparsa dell’implicito, delle evidenze. Così non ci si comprende più. È tutto un proliferare di codifiche che impattano sull’io, sulla libertà della persona. Una perdita sostanziale che produce piccole e grandi storture. È il trionfo della desertificazione umana con il tracollo dei pilastri culturali […]

Quel che resta della Siria dopo 12 anni di guerra

Reportage da Aleppo E come se non bastasse ecco, improvviso, il terremoto. Ad aggiungere morte, dolore e macerie in un Paese già in ginocchio. Della guerra civile non si parla più. Così come è sparita l’attenzione dei media sugli effetti devastanti causati dal terremoto. Una fotografia impietosa. Un popolo ferito. I giovani che pensano solo […]

Cortina di ferro: la verità della Storia, Giussani e quegli incontri possibili

Due belle lezioni. Due belle storie di vita, verità e cultura. In pratica: il valore della responsabilità che abbatte i muri. La vicenda dello storico nato in Russia Michal Reiman. E la vicenda di ventenni italiani, giessini sostenuti da don Giussani durante la crisi di GS che iniziano ad andare ad Est per vedere e […]

Dalla, Battisti e quel bisogno di musica e mistero

Artisti che mancano Anniversari di due giganti della musica italiana: Lucio Dalla e Lucio Battisti. La circostanza, ottant’anni dalla nascita, permette finalmente di tornare ad occuparsi della grande musica. Il Lucio laziale, un genio della partitura musicale (di Mogol i testi); il Lucio di Bologna un genio capace di produrre canzoni di straordinaria originalità e […]

L’ultima invenzione dei social network: i fininfluencer

Non per soldi ma per denaro La complessità che stiamo vivendo sta favorendo l’ascesa pericolosa di soggetti che attraverso la rete promettono guadagni facili. Un problema serio, un incontro che non promette nulla di buono. Anche in Italia il fenomeno è in crescita. E sfrutta una ancora poco diffusa educazione finanziaria. Con ricadute negative sulla […]
Carica altri contenuti