Religione

Giovedì 30 marzo 2023 ore 20.45

La luce che attraversa il tempo. Contributo per una riforma nella Chiesa.

I tanti dibattiti nella Chiesa del secondo novecento e in quella di oggi, raccontati guardando alla propria esperienza e a quella di ciascuno come contributo reale alla Chiesa che è sempre incarnata e in movimento verso Cristo, semper reformanda.

10 maggio 2022, ore 21:00

Charles De Foucauld
Fratello universale

Rappresentazione teatrale e musicale della vita del santo, indicato nella “Fratelli tutti”, che viene canonizzato il 15 maggio. Generativo di unità, convivenza, di incontro con Cristo.

31 marzo 2022, ore 21:00

Evanghelion

Assistendo ai 27 brani potremo pensare alla vita intera di Gesù, con una musica che è da cuore a cuore, da Castelnuovo Tedesco a noi: una contemplazione che sorge dalla storia concreta di Gesù che ha ispirato la musica di un grande uomo e musicista.
Partnership: PIME

28 marzo 2022, ore 21:00

Globalizzazione e conflitto
Come la convivenza costruisce la pace?

Reincontriamo Adrien Candiard, ospite lo scorso anno al CMC per il suo libro Sulla soglia della coscienza. La libertà del cristiano secondo Paolo e della edizione 2021 del Meeting per l’amicizia tra i Popoli di Rimini.
Partnership: Fondazione Russia Cristiana

5- 6 novembre 2021

Persona, società, Stato.
Dall’Est all’Ovest, in ascolto di esperienze inattese che ri-dicono l’io

Il tempo che stiamo vivendo ci pone davanti la questione cruciale della libertà.

Giovedì 1 luglio 2021

Attraverso la compagnia dei credenti.
La presentazione.

“Quando ci si mette insieme, perché lo facciamo? Per strappare agli amici, e se fosse possibile a tutto il mondo, il nulla in cui ogni uomo si trova.”

Milano: La Settimana dei Centri Culturali Cattolici 23-29 novembre

Per la prima volta le realtà diocesane milanesi sul territorio congiunte nell’organizzazione di una serie di eventi on line: dibattiti, conferenze e momenti d’arte aperti a tutti

Il Premio Cultura Cattolica ad Antonia Arslan, immensa voce e penna del popolo armeno

Gli schiamazzi dei rivoltosi, le lagne delle élite americane, il silenzio su Santa Soa. La scrittrice che ha immortalato il genocidio della prima minoranza cancellata dalla storia parla di Occidente orfano di simboli e intellettuali cristiani «Accidenti»: quando spiegarono ad Antonia Arslan che la giuria del Premio Internazionale Medaglia d’Oro al merito della Cultura Cattolica […]
Carica altri contenuti