Ti chiediamo un sostegno con donazione libera per gli artisti e la regia
Venerdì 15 gennaio 2021 ore 21.00
Canale YouTube, Facebook del CMC e in questa pagina
TESTIMONE NELLA METROPOLI
![]() |
![]() |
![]() |
RIVEDI QUI TUTTI GLI APPUNTAMENTI PASSATI
Nei mesi scorsi l’immagine delle città, delle strade, delle persone stesse, è cambiata.
Sono assomigliate di più a quegli avamposti in attesa di una notizia migliore, proprio come Buzzati racconta.
Luoghi in cui l’uomo si scopre costituito di domande di senso inestirpabili, che lo proiettano verso un “oltre” necessario e quasi irraggiungibile, ma che inizia a far sentire la presenza degli altri e di sè.
Come dice Luca Doninelli, Buzzati aveva del giornalismo un’idea alta, appassionata, totalizzante: “Nessuno, credo, ha mai descritto la condizione del giornalista nel modo in cui lo ha fatto Buzzati: nobilitandola cioè per quella sua umanissima povertà, che è l’attesa. Attesa di una notizia migliore, o perlomeno del momento in cui si tornerà a casa. E così, ecco come vanno le cose: in attesa dei grandi eventi, la vita si consuma nella routine. È lo scandalo dell’uomo moderno” (Luca Doninelli)
Vogliamo incontrarci oggi sul valore di profezia che le parole di Buzzati possono rivestire oggi nel nostro ripensare e immaginare la metropoli, così come l’Arcivescovo
invita a fare nei suoi recenti discorsi.
________________________________________________________________________
L’incontro dal titolo TESTIMONE NELLA METROPOLI si colloca al termine del ciclo Dino Buzzati nella città contemporanea, iniziato nel gennaio 2020, interrotto a causa dell’emergenza sanitaria e ripreso in streaming tra ottobre e dicembre.
L’obiettivo raggiunto è stato quello di invitare alla riscoperta di un autore che – sia nella sua attività di giornalista sia in quella di narratore – ha indagato in profondità le inquietudini dell’essere umano, facendo di Milano il suo osservatorio privilegiato.
I vari temi dell’opera di Buzzati sono stati affrontati attraverso il dialogo con scrittori, giornalisti e intellettuali (Antonia Arslan, Gianni Biondillo, Ferruccio de Bortoli, Luca Doninelli, don Paolo Alliata, Nanni Delbecchi, Luigi Mascheroni, Lucia Bellaspiga, Giuseppe Frangi, Lorenzo Viganò), ciascuno dei quali si è soffermato su un racconto o su un reportage.
Illustrazioni disegnate da Francesco Santosuosso per il CMC
![]() |
![]() |
CONDIVIDI