I monoteismi alla prova della quotidianità.
Storie di drammi e speranze dal Medio Oriente

 Venerdì 19 giugno 2015 alle 13.00 nell’Aula Magna
dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca la testimonianza
di Fra Pierbattista Pizzaballa ofm, Custode della Terra Santa

L’incontro è organizzato dal Centro pastorale “C. M. Martini”
in collaborazione con l’associazione studentesca “Help point”
e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca,
dell’Arcidiocesi di Milano e della Custodia di Terra Santa

 Padre Pierbattista Pizzaballa dal 2004 è “Custode della Terra Santa”, ovvero responsabile della Provincia dei frati francescani minori che si estende dall’Egitto a Israele, ai Territori palestinesi, alla Giordania, al Libano, a Cipro e Rodi fino alla Siria.

Ai francescani sono affidati cinquantacinque santuari, tra i quali la Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, quella della Natività a Betlemme e dell’Annunciazione a Nazareth. Coordinano l’accoglienza dei pellegrini che giungono in Terra Santa da ogni parte del mondo.

 Pizzaballa, che è nato a Cologno sul Serio (BG) nel 1965, viene assegnato alla Custodia di Terra Santa nel 1990, poco dopo l’ordinazione sacerdotale. Dopo aver ottenuto la Licenza in Teologia Biblica allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e il Master all’Università Ebraica di Gerusalemme, ha insegnato Ebraico moderno e Esegesi dell’Antico Testamento alla Facoltà Francescana di Scienze Bibliche e Archeologia di Gerusalemme.

Nei venticinque anni vissuti in Terra Santa ha imparato a conoscere i luoghi, le storie e le persone che compongono l’esteso territorio che i frati hanno il compito di custodire.

 Dal 2004 è “Custode della Terra Santa, Guardiano del Santo Monte di Sion e del Santissimo Sepolcro di NSJC”. Un titolo altisonante, che rimanda a epoche storiche lontane e affascinanti, ma che lui ama declinare così: “Custodire non è solo un’opera di archeologia, ma significa avere a cuore, amare quello che custodisci. In Terrasanta questo è chiaro: custodisci non le pietre ma l’esperienza che i Luoghi Santi concretizzano. La Custodia non è un corpo di sentinelle incaricate, ma una maternità, una paternità. E questo significa stare con la gente. In Siria, ad esempio, non siamo obbligati a restare, ma ci stiamo. Un parroco che era stato rapito, ci è tornato per la sua gente”.

 A partire da queste riflessioni, venerdì 19 giugno 2015 alle 13 all’Università Bicocca, Pierbattista Pizzaballa terrà una conferenza dal titolo: “I monoteismi alla prova della quotidianità. Storie di drammi e speranze dal Medio Oriente”. Parlerà del ruolo del Custode, del dialogo tra le fedi, dei nuovi assetti mediorientali, delle storie di drammi e speranze delle terre delle quali è Custode.

L’incontro è organizzato dal Centro “C. M. Martini” in collaborazione con l’associazione studentesca “Help point” e con il patrocinio dell’Università, dell’Arcidiocesi di Milano e della Custodia di Terra Santa

Aprirà i lavori il Rettore, Professoressa Cristina Messa, mentre il Professor Giorgio Vittadini introdurrà l’ospite e i temi che verranno trattati. Dopo il suo intervento Pizzaballa dialogherà con il pubblico e con Elena Bolognesi, editor della casa editrice “Edizioni Terra Santa”. Presiederà Pierantonio Tremolada, Vicario episcopale per l’evangelizzazione della Diocesi di Milano.

La conferenza si svolgerà nell’Aula Magna (U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1) dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca. L’ingresso è libero.

Per informazioni: federico.gilardi@unimib.it ~ 338 833 6673 ~ 02 6448 6668

Approfondimenti

Locandina

Invito