IL MIRACOLO DELL’OSPITALITÀ
Presentazione del libro di
LUIGI GIUSSANI ed. Piemme

Lunedì 26 maggio 2025, ore 21.00
Sala di via S. Antonio, 5 – Milano

Intervengono
Don Virginio Colmegna, Presidente onorario Casa della Carità di Milano
Gigi De Palo, Presidente della Fondazione per la Natalità
Davide Prosperi, Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione
Paolo Rodari, Giornalista vaticanista e scrittore
Testimonianza di una famiglia dell’Associazione Famiglia per l’Accoglienza
Coordina
Luca Sommacal, Presidente di Famiglie per l’Accoglienza

L’ospitalità è l’imitazione più grande che l’uomo possa vivere dell’amore che Dio porta agli uomini. Un miracolo che è possibile vivere e sperimentare. Con la famiglia, che accoglie il bisogno e desiderio di figliolanza, paternità e maternità nel mondo contemporaneo. Riflessioni del sacerdote ambrosiano per l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza

Il miracolo dell’ospitalità raccoglie interventi e dialoghi tenuti da don Giussani con i membri dell’Associazione «Famiglie per l’Accoglienza», diffusa in tutta Italia e da molti anni impegnata a promuovere e sostenere il fenomeno dell’affido, dell’adozione e l’esperienza delle famiglie che vi si aprono.
L’ospitalità è l’imitazione più grande che l’uomo possa vivere dell’amore che Dio porta agli uomini. «Sotto l’impulso dello Spirito, il nucleo familiare non solo accoglie la vita generandola nel proprio seno, ma si apre, esce da sé per riversare il proprio bene sugli altri, per prendersene cura e cercare la loro felicità. Questa apertura si esprime particolarmente nell’ospitalità. Quando la famiglia accoglie, e va incontro agli altri, specialmente ai poveri e agli abbandonati, è “simbolo, testimonianza, partecipazione della maternità della Chiesa”». La consapevolezza del ruolo decisivo della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo, espressa con queste parole da papa Francesco nella Esortazione Apostolica Amoris laetitia, emerge negli interventi e nei dialoghi tenuti da don Giussani ai gruppi dell’Associazione «Famiglie per l’Accoglienza», realtà diffusa in tutta Italia e da molti anni impegnata a promuovere e sostenere il fenomeno dell’affido, dell’adozione e l’esperienza di tutte le famiglie che accolgono.
La parola ospitalità – di cui affido e adozione sono sinonimo – traccia dunque l’identikit di una famiglia che, con gratitudine e impegno, si rende aperta alla vita, riconoscendone la sacralità e irriducibilità ultima alla pura misura dell’uomo. Da questa realtà di famiglia occorre ripartire oggi per affrontare in maniera efficace e pienamente umana le crisi – geopolitica, economica, ambientale, ma ancora prima morale – che incombono sul mondo contemporaneo.

Registrati ora

Tipologia biglietto: Quantità Per biglietto
Sostieni questo evento
200 rimasti
5,00 
Quantità Totale