L’io dis-armato
Genere Autobiografico
Maggio- Giugno 2023
18.30 - 20.15
Limitati
Entro 28/04/2023
250€
Le parole per raccontarsi (genere autobiografico)
Maggio -Giugno 2023
5 appuntamenti, il mercoledì’ dalle ore 18.30 alle 20.15
in presenza presso la Sede del CMC – Largo Corsia dei Servi 4, Milano
on line per chi abita fuori Milano. La presenza è comunque caldamente consigliata.
Date: 3 – 10 – 24 – 31 maggio 2023; 7 giugno 2023 (TBC)
Iscrizione € 250,00 – posti limitati – entro il 28 aprile 2023
Valido per curriculum formativo scolastico
L’io dis-armato
Le parole per raccontarsi (genere autobiografico)
con Benedetta Centovalli
Oggi la scrittura autobiografica è largamente diffusa e necessaria a chi voglia “alleggerire il peso della propria anima” e farsi testimone attraverso la propria storia. E’ una scrittura che ha trovato voce in molte autrici, per questo una prima selezione presentata è al femminile, ma avremo modo anche di segnalare e usare anche altri autori importanti.
Ogni incontro sarà dedicato all’analisi e commento di uno dei testi scelti, in modo da trarne modi e strumenti utili al racconto di sé: la voce, da dove cominciare e cosa scegliere di raccontare, la forma e l’organizzazione dei materiali, le ricerche da fare.
Nell’ultimo incontro ogni partecipante potrà presentare un suo scritto autobiografico, con dedicate osservazioni della docente e verrà discusso in classe. (Benedetta Centovalli)
Cinque testi e cinque autori per imparare a raccontare di sé:
Clara Sereni, Casalighitudine
Annie Ernaux, Una donna
Maria Grazia Calandrone, Splendi come luce
Alessandra Sarchi, La notte ha la mia voce
Edith Bruck, Lettera alla madre

Benedetta Centovalli
Ha curato le opere di alcuni autori del Novecento italiano (da Bilenchi a Bassani). Da anni si dedica alla formazione soprattutto in ambito editoriale insegnando presso Università di Milano-Bicocca, Università di Milano, nel Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano con Aie e Fondazione Mondadori. È stata visiting professor a Yale, NYU e Princeton. Ha una lunga esperienza di insegnamento in corsi di scrittura. Editor con il gusto e la passione di sperimentare, ha lavorato per quasi trent’anni in alcuni dei laboratori più interessanti della nostra editoria, dalla grande alla piccola, con incarichi direttivi (da Bompiani, Rizzoli, Cairo, Giunti, a Alet e Nutrimenti), dedicandosi alla creazione di collane e soprattutto alla scoperta di nuovi talenti letterari. Attenta al dibattito culturale, scrive di critica letteraria su riviste. Dall’autunno 2016 ha aperto un’agenzia letteraria.
Iscrizione al corso
250,00 €