Scrivere con i piedi
Creare il luogo del racconto
Creare il luogo del racconto
Marzo - Aprile 2023
18.30 - 20.15
Limitati
Entro 11/03/2023
250€
Marzo 2023 – Aprile 2023
5 appuntamenti, il mercoledì’ dalle ore 18.30 alle 20.15
in presenza presso la Sede del CMC – Largo Corsia dei Servi 4, Milano
on line per chi abita fuori Milano. La presenza è comunque caldamente consigliata.
Date: 14 – 21 – 28 marzo; 11 – 18 aprile 2023
Iscrizione € 250,00 – posti limitati – entro il 11 Marzo 2023
Valido per curriculum formativo scolastico
Scrivere coi piedi
con Gianni Biondillo
Per scrivere una storia ci vogliono i personaggi, certo, nessuno lo mette in dubbio. Ma ci vuole anche lo scenario. E qui, ogni volta casca l’asino. Siamo convinti che scrivere significhi addentrarsi nell’analisi del profondo, di un “io” che parla incessantemente, ma questa è una cosa che interessa alla psicologia non alla scrittura. Gli scrittori raccontano storie. È grazie a quello che lo scrittore fa accadere – trovando la forma più coerente – che poi il lettore trarrà le sue conclusioni. E le cose accadono nel mondo, nella realtà. Persino quella immaginata (nel passato, nel futuro) ha bisogno di appigli concreti, di – appunto – uno scenario (un appartamento, una città, un paesaggio).
Gli esempi a cui fare riferimento sono infiniti: da Omero a Manzoni, da Joyce ai noir metropolitani. In questo particolare workshop, coordinato da Gianni Biondillo, impareremo a scrivere con i piedi. Esatto, avete capito bene. Cioè impareremo ad attraversare le storie e gli scenari che letteratura ci ha regalato e allo stesso tempo impareremo a camminare, per davvero, alla ricerca di una storia e di uno scenario che possa renderla coerente. Per scoprire cos’è la fatica dello scrittore. (Gianni Biondillo)

Gianni Biondillo
Autore Guanda, ha inventato la figura dell’ispettore Ferraro protagonista di diversi romanzi gialli. L’ultimo romanzo di successo I cani del barrio (Guanda 2022). E’ autore di saggi, articoli di tema artistico, letterario e politico, su Pasolini, Proust, e di cultura urbanistica e architettonica e riflessione sul tema della città. E’ membro de blog collettivo Nazione Indiana Dal 2012 al 2016 è stato direttore artistico del festival culturale Parole sotto la torre, Portoscuso, manifestazione insignita nel 2014 della medaglia ai benemeriti della cultura e dell’arte del Presidente della Repubblica. Ha svolto docenze presso l’Università della Svizzera Italiana e all’Accademia di Architettura di Mendrisio su Psicogeografia e narrazione del territorio. Dal 2017 dirige assieme ad Alberto Tonti la collana editoriale che si occupa di musica e letteratura “Note d’Autore” per l’editore Skira e fa parte del comitato scientifico della “Fondazione Vico Magistretti” e della “Fondazione Giovanni Michelucci”. Ha collaborato per la RAI alla stesura di trame e dialoghi di alcune Fiction come Un posto al sole e sceneggiature per le serie TV La squadra e Distretto di polizia
Iscrizione al corso
250,00 €