Lewis Hine e L’altra musica

Lewis Hine: costruire una nazione. Geografia umana e ideale
dal 20 novembre 2013 al 2 febbraio 2014 – Sala Verri di via Zebedia, 2

ARTE

Una mostra, parte della kermesse “Autunno Americano” proposta dal Comune di Milano, espone per la prima volta 60 vintage printsprovenienti dalla “Collezione Rosenblum di New York” e un film dedicato al fotografo. Dai famosi operai volanti dell’Empire State Building agli immigrati di Ellis Island, dal reportage di Pittsburgh al lavoro minorile in Pennsylvania, Virginia e North Carolina. L’esposizione porta al grande pubblico l’arte e l’umanità del padre della fotografia sociale. Anteprima del film “L’America di Lewis Hine”, di Nina Rosenblum e Daniel Allentuck della Daedalus Productions, in una serata speciale al Palazzo dell’Informazione di Piazza Cavour nella Sala Sironi, dove si potrà anche ammirare il grande mosaico sul lavoro, coevo alle fotografie dell’Empire State Building dicui Hine fu il fotografo ufficiale, consegnandoci le immortali immagini dei lavoratori sospesi nell’aria.

La fotografia di Hine costruì una nazione. Maestro indiscusso della fotografia internazionale, nato nelle campagne del Wisconsin,porta dentro di sé un senso di stupore e di rispetto per la grandezza della natura umana: un’umanità che ha dimostrato di saper sfidare le leggi della fisica, superare i limiti dello spazio, del tempo e della ragione, anche a costo di faticose rinuncie e grandi sofferenze. Sociologo della Columbia University Hine abbraccia la macchina fotografica per meglio rappresentare la grandezza umana dentro le condizioni sociali: “Se sapessi raccontare una storia con le parole, non avrei bisogno di trascinarmi dietro una macchina fotografica”.

Visite Guidate anche in inglese, 3 workshop a iscrizione. Ingresso € 4, ridotto e Soci  € 2

 

L’Altra Musica. Concerti-Incontro a cura di Walter Muto.

cash1

Guarderemo il Rock oltre la superficie che abitualmente consumiamo. Alla scoperta dell’esigenza umana della testimone all’ideale, della difficoltà del secondo Novecento nel perdurare del grido di autenticità.

Si inizia mercoledì 16 ottobre alle ore 21.00 (Sala Cinema Teatro Palestrina di Via Palestrina, 7) con: “JOHNNY CASH. Non dimenticare che è un dono. Canterai per il mondo un giorno – Dieci anni dopo (2003 – 2013)”. Realizzato da Walter Muto, apprezzato musicista e chitarrista di Milano, e Lorenzo Puliti, docente musicologo di Torino, uno show fatto di canzoni dal vivo, parole e video per incontrare il grande cantante simbolo degli anni ’60, a dieci anni dalla sua scomparsa.

Pochi conoscono la sua vicenda biografia connessa con le potenti e struggenti parole dei suoi testi. Un testimone riferimento di tutti i grandi, pieno di grido, attesa e apertura alla vita.

Si proseguirà con “Missing Baggage”, anteprima dell’acustico di Walter Muto e Leonard Cohen

 

Mostra di Fotografia:

Lewis Hine. Costruire una nazione.
Geografia umana e Ideale

Novembre – Gennaio
60 Vintage Prints dalla collezione Rosenblum di New York
Proiezione de L’America di L. Hine, film inedito di Nina Rosenblum, prod. Dedalus

in collaborazione con Comune di Milano-Autunno Americano, del Consolato Americano, American Chamber

 

CORSO Arte contemporanea:

Luoghi, attori e autori
Esperienza e senso dell’arte contemporanea

Aprile – Maggio
Sono stati invitati
Lorand Haegy, Marco Tonelli, Marina Pugliese, Adriana Polveroni,
Jean Paul Dujardin, Michelangelo Pistoletto, Andrea Mastrovito.