Scuola di Scrittura Flannery O’Connor
Dopo il successo di “Rovesciare il Novecento”, ideato e curato da Giuaseppe Frangi e svolto in collaborazione con l’”Associazione Testori”, si rilancia quest’anno cercando il più vicino tempo contemporaneo. Alla ricerca del senso dell’arte contemporanea dunque, però non definendola dal lato storico o critico ma guardandola nella sua esperienza vivende, così da rivelarne la falsità e o la verità. Come “accade” e “succede” l’esperienza, nel racconto e nelle riflessioni (anche tecniche) espresse dai responsabili di:
– “luoghi” dell’arte contemporanea, Musei o spazi gallerie;
– “curatori” e “ideatori” delle Mostre, per vedere come nascono e di chi sono ‘figlie’;
– “autori” (non ‘artisti’ parola-etichetta di cui tutti ormai si effigiano) per riavvicinarla ad autorità, autorialità;
Corsi a Iscrizione
SCOPRI LA SCUOLA DI SCRITTURA CREATIVA FLANNERY O’CONNOR, UN’ALTERNATIVA AI LUOGHI COMUNI, UN LUOGO DOVE CONDIVIDERE UN’ESPERIENZA CON QUANTI SENTONO LA NECESSITÀ DELLA SCRITTURA E CERCANO DI RACCONTARE LA REALTÀ SECONDO LA SPINTA DELLA VERITÀ E DELLA BELLEZZA.
La finalità non è tanto di promettere soluzioni facili e tecniche che ripetano un successo, quanto di offrire strumenti e mezzi per la fioritura di ciascuno, perché la singolarità è la via della narrativa, dell’arte e della cultura. Un lavoro insieme a maestri, autori e docenti, nel confronto con la letteratura e con le forme espressive contemporanee, per una nuova contemporaneità.
Cosa spinge il pavone (la scrittrice americana Flannery O’Connor ne allevava a decine) a fare la sua bellissima ruota, che abbiamo preso a simbolo di questa esperienza? Nessuno lo sa. Con questa Scuola cerchiamo di “presidiare la fortezza” dello stupore e del mistero che stanno dentro l’esperienza del mondo e della scrittura, per tracciarne una strada per ognuno.
In questa battaglia contro ciò che si ripete e perde significato, contro lo stereotipo, è difficile pensare a un’attività che non passi attraverso ciò che in altri tempi abbiamo chiamato letteratura”
(Ezio Raimondi, tra i fondatori della Flannery O’Connor)
Autori e autorità. Ciò che fa crescere
Marzo – Giugno
Corsi Base, Avanzato, Etnografia narrativa
docenti Luca Doninelli (Direttore) e Andrea Fazioli
Lezioni, laboratori, incontri con editor e “Quelli da cui sono stato chiamato”,
Letture da maestri a cura di Giacomo Poretti, John Waters, Erasmo Figini, Claudio Magris