Quell’invito della realtàDIALOGO SULL’ULTIMO LIBRO DI EUGENIO BORGNA
giovedì 18 giugno 2020 ore 21.00 In diretta streaming sul Canale YouTube del Centro Culturale di Milano
dialogo sul libro di Eugenio Borgna “Il fiume della vita – Una storia interiore ed. Feltrinelli
con Adolfo Ceretti, Luca Doninelli e Eugenio Borgna
coordina Camillo Fornasieri
Adolfo Ceretti
Luca Doninelli
Eugenio Borgna
Event sponsor
VIDEO
Quanto gli incontri, gli avvenimenti, costituiscono una storia particolare che ci genera?
Questa è la scoperta coinvolgente e affascinante del “fiume della vita” l’autobiografia intellettuale che Eugenio Borgna ci dona, in un racconto che mostra l’intreccio struggente tra la vita e il pensiero.
Per la prima volta il grande il grande psichiatra si racconta, traccia un percorso tra il suo passato e il suo presente,
Ci fa vedere quel filo misterioso: l’ascolto dell’invito della realtà, tra libertà e rischio.
Un appuntamento, un gesto di condivisione un grande amico del Centro Culturale di Milano.
In questo libro Eugenio Borgna ricostruisce la propria storia, in un grande racconto dell’esperienza vissuta della psichiatria, vera protagonista di quest’opera, che rivolge il proprio sguardo all’interiorità di chi cura e a quella di chi è curato, l’una intrecciata all’altra in un dialogo infinito. Emergono ricordi nitidi dell’infanzia e dell’adolescenza: il ritorno alla grande casa paterna devastata dai tedeschi durante l’occupazione, la prima lettura di Thomas Mann e le poesie di Leopardi, il fascino della letteratura tedesca durante gli anni del liceo dai salesiani. La scoperta della neurologia a Milano, il lavoro al manicomio femminile di Novara. Poi la legge Basaglia cambia tutto e Borgna diviene il primario di psichiatria all’Ospedale Maggiore di Novara. Via via si spalanca davanti agli occhi dello studioso la vastità arcana e insondabile di esperienze umane di tristezza e angoscia, di attese e di speranze infrante, di ricerca di un infinito mai raggiungibile. La psichiatria diventa uno sguardo sulla vita delle emozioni e delle passioni, sulla fenomenologia del mondo sociale. E il racconto di una vita si rivela una narrazione vivida e struggente che mostra l’intreccio tra l’esperienza quotidiana e il pensiero, tra le vicende vissute e le idee.
APPROFONDIMENTI
Invito
Borgna. Senza la speranza non si vive - Paola Ronconi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok