Camillo Fornasieri

5 maggio 2022, ore 17:30

Autorità e libertà

Abbiamo chiesto a esponenti del mondo della scuola, dell’università, della comunicazione, della vita sociale, di confrontarsi con i testi di don Giussani sull’educazione, a partire dal suo scritto principale, Il rischio educativo.

11 novembre 2021 ore 21,00

TAKASHI PAOLO NAGAI (1908 – 1951)
Da dove rinasce la speranza;
Da Nagasaki al mondo.

Takashi Paolo Nagai, da Nagasaki al mondo, tradotto il suo Diario “L’audacia di questo cuore che ogni mattino si rimette all’opera”
Partnership: Vita

26 ottobre 2021 ore 20.45

MILANO DA RIPENSARE.
L’altra città, oltre le narrazioni.

Dopo la città del lungo periodo Covid. Occorre incarnare l’altra città, quella reale, condividere un’immagine più vera del tutto ritorni come prima, un cammino.

20 ottobre - 5 dicembre

NADAR. La curiosità dell’amicizia
Alle origini della fotografia

Il primo vero fotografo. La realtà del volto, le invenzioni, la luce, la città dall’alto e sottoterra. Amico dei grandi, da Monet a Baudelaire, agli Impressionisti cui diede voce.

8 settembre 2021, ore 18:30

WHERE? IL FASCINO DELL’ESPERIENZA

Il Centro riapre i suoi spazi, in particolare la Sala Espositiva, con un segno che intende essere una cifra di inizio, di un nuovo vedersi e incontrarsi. Invita amici, pubblico e cittadini a reincontrarsi per ascoltare i motivi di un nuovo inizio.

09/10/2003

Libertà: accogliere l’ Infinito o rifiutarlo?

09/10/2003 Relatori: Lorenzo Albacete e Camillo Fornasieri  

31/01/2000

L’apostolo Paolo, il diffusore del Cristianesimo

31/01/2000 Relatori: Don Julián Carrón