Seamus Heaney. Le pietre parlano
Nel decennale della scomparsa del Nobel per la Letteratura
1^ appuntamento
Giovedì 19 ottobre 2023 ore 18.30
Auditorium CMC – Largo Corsia dei Servi, 4 Milano
(MM1 MM4 San Babila; MM3 Duomo)
“Vedere le cose – le Poesie di Seamus Heaney” (Specchio Mondadori)
con
Roberto Mussapi, poeta e scrittore
Francesca Romana Paci, traduttrice
Marco Sonzogni, traduttore
Coordinano Camillo Fornasieri e Francesco Napoli
In collaborazione con
Un progetto di Biblioteca Bertoliana di Vicenza, Centro Culturale di Milano, Pordenonelegge, Università di Catania, a cura di Francesco Napoli e Rossella Pretto
2^ appuntamento (vedi)
Giovedì 16 novembre 2023 ore 18.30
“Qualcosa che sta accadendo. L’epica del quotidiano”
Intorno a Station Island
Il decennale della scomparsa di Seamus Heaney, poeta irlandese e Premio Nobel nel 1995, è occasione unica per ripercorrere e riflettere sulla grande attualità della sua poesia e del pensiero letterario e linguistico.
Figura di spessore culturale immenso, ha amato Dante, Pascoli e Virgilio, canta il mistero dell’esistenza, nel senso religioso tra la zolla di terra e il dramma del mondo.
Per ricordare e soprattutto riscoprire, rileggere l’amato poeta irlandese, per il quale si riempì lo stadio di Dublino nel giorno della sua commemorazione (il poeta morì il 30 Agosto 2013), si sono uniti, in un progetto ideato da Francesco Napoli e Rossella Pretto, creando un sodalizio e il logo “Le pietre parlano. Heaney e l’Italia”, la Biblioteca Bertoliana di Vicenza, il Centro Culturale di Milano, la Fondazione Pordenonelegge e l’Università di Catania, per dar vita a un confronto con la sua poetica e il suo amore e debito per Virgilio, Dante e Pascoli.
Il programma milanese al CMC ha come primo appuntamento la presentazione con MONDADORI dell’autoantologia Poesie (Specchio-Mondadori a cura di Marco Sonzogni) appena edita per l’occasione, dove si riuniranno traduttori, giornalisti e poeti.
Il secondo appuntamento è ideato e guidato da alcuni gruppi di licei milanesi e della Brianza, l’Istituto Sacro Cuore di Milano e il Liceo don Gnocchi di Carate Brianza che si svolgerà in BookCity. E’ già iniziato il lavoro di lettura e interpretazione che darà luogo al confronto con poeti e scrittori.
Si lavora soprattutto su Station Island, la raccolta più dantesca del poeta, sul rapporto tra poesia e mondo, alla luce di Dante e della sua esperienza che interrogò così profondamente Heaney. I giovani, la parola della poesia e la contemporaneità, che significò per il poeta, ad esempio, l’incarnazione del dramma dei Trumbles irlandesi, che toccò persone e i villaggi della memoria e del presente di Heaney, come per Dante, analogamente in entrambe, le dimensioni della verità, della responsabilità, verità, memoria ed esilio della parola.
“Seamus Heaney. Le pietre parlano” a Pordenonelegge e Università di Catania
Sarà dedicato al poeta probabilmente più prossimo a Seamus Heaney, ovvero a Virgilio, l’incontro che il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania organizzerà, tra ottobre e novembre, nel quadro delle manifestazioni dedicate al grande irlandese. Alessandro Fo, in dialogo con Sergio Cristaldi, con Antonio Sichera, con Rossella Pretto e con Francesco Napoli, farà luce da par suo sulle pur note ascendenze virgiliane della poesia di Heaney, frutto di un consenso profondo e di un’intima identificazione del poeta di Castledawson con l’autore dell’Eneide, in quanto lirico della pietas e del desiderio di pace. Il Centro di Poesia Contemporanea di Catania, diretto da Pietro Cagni, offrirà al pubblico – con la consulenza di Rossella Pretto – un inedito e vivace ritratto del poeta irlandese mettendo in scena un Heaney unplugged, frutto di una rilettura dell’opera da parte di un nutrito gruppo di giovani poeti e studiosi catanesi.
Pordenonelegge 2023
15 settembre – ore 11
Pordenone – Palazzo Montereale Mantica
Scavare i luoghi della memoria. La Poesia di Seamus Heaney
Con
Matteo Bianchi e Paolo Febbraro
Università di Catania
novembre 2023
Convegno di Studi Heaney e Virgilio
con Alessandro Fo, in dialogo con Sergio Cristaldi, Rossella Pretto e Antonio Sichera.
Centro di Poesia Contemporanea di Catania
Heaney unplugged
Con il direttore Pietro Cagni e i poeti del Centro.
Consulenza di Rossella Pretto