Medicina

Partnership: Fondazione Maddalena Grassi

Martedì 28 Marzo 2023 ore 18.00

Professione e Passione – 3. Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

Con Fondazione Maddalena Grassi, reti ed esperienze per orientare una medicina e una politica, ancora ferme, sul tema cruciale della sanità, del territorio e della cura a casa. Prima che sia ancora troppo tardi.
Partnership: Fondazione Maddalena Grassi

Martedì 22 Novembre 2022 ore 18.30

Professione e Passione – 2. La cura a casa

30 anni di Fondazione Maddalena Grassi. Medicina: le attese del territorio, il fascino della prospettiva della cura a casa per un professionista sanitario. Analisi e esperienze con Fondazione Maddalena Grassi.
Partnership: Fondazione Maddalena Grassi

Lunedì 24 ottobre 2022 ore 18.30

PROFESSIONE E PASSIONE – Medicina e cura, 30 anni di Fondazione Maddalena Grassi: 1. La cura a casa

30 anni di attività di assistenza al domicilio nell’ambito dell’organizzazione welfare di Regione Lombardia. Una riflessione sul presente e il futuro.

Prof. Carlo Soave

il Centro Culturale di Milano ricorda l’amico scienziato e collaboratore, maestro di tanti giovani La scienza, cultura e vita, legami profondi sui quali il prof. Carlo Soave ci ha consegnato una passione curiosa e intelligente, invitante a scoprire una ragione allargata, scoperta e sostenuta da una fede che lo ha fatto maestro di tanti studenti […]

tumori cerebrali maligni

20/04/1990 Relatori: A. Boiardi

Storie di speranza. Quando il virus non ha l’ultima parola. 30 anni di lotta all’ AIDS in Uganda. Lo sguardo dei protagonisti.

AVSI presenta la campagna ed il filmato FREE: sconfiggere l' AIDS sul nascere e permettere a madri sieropositive di partorire figli sani. con Marco Bregni, Presidente di Medicina e Persona Alberto Piatti, Segretario Generale AVSI Valentina Frigerio, Comunicazioni Blossom-AVSI Alberto Reggiori, Medico Associazione Culturale Medicina e Persona

Neuroscienze, determinismo o libertà?
Il linguaggio, stoffa del mistero dell’uomo

Perchè è impossibie ridurre il linguaggio a mera forma di comunicazione? Come l' essere umano esprime quella realtà misteriosa di cui è costituito, e che lo distingue in tutto l' universo, ma che non dipende - né si esaurisce - nei processi affascinanti e unici che la attuano.

Diagnosi precoce delle più comuni neoplasie

  Centro Culturale San Carlo 20/05/01989   RELATORI E. Piazza Volantino

Diagnosi precoce delle più comuni neoplasie

Centro culturale San Carlo 20/05/1989 RELATORI E. Piazza Volantino