La ginestra – SpazioPer continuare un incontro
La ginestra è una pianta, con fiori gialli, bellissimi.
Cresce tra i sassi, non teme il deserto, come dice Leopardi in uno delle sue ultime poesie a lei intitolata.
La Ginestra è uno spazio per continuare un incontro, messo a disposizione dal Centro Culturale di Milano, in un tempo in cui la città è solo nelle case, mentre gli ospedali, che nelle città sono sempre stati attivi e vigili, oggi sono insonni.
Uno spazio su Facebook e YouTube, dove vedere insieme delle “ginestre” cresciute, degli incontri, delle testimonianze, delle quali poter dire “non sapevo che mi interessava”.
La curiosità e l’intuizione per qualcosa che è cresciuto e non conosco, ci può spingere a vedere.
vai sul Canale YouTube Centro Culturale di Milano
La Ginestra, per continuare un incontro
Attualità del filosofo, sacerdote e santo inglese
Si ragiona con tutto l’essere, nella sua concretezza
Dialogo con
Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, Professore emerito di Filosofia delle Religioni e Scienze Religiose Comparate, Università di Dresda
Onorato Grassi, Autore del libro Newman, il cuore del mondo -Antologia degli scritti, Biblioteca dello spirito cristiano, Docente di Storia del pensiero tardo medioevale e rinascimentale, Università Cattolica e LUMSA di Roma
Monica Scholz-Zappa, docente di Scienze Linguistiche e Culturali, Università Albert-Ludwig di Friburgo in Bresgovia
La scuola che non ti aspettavi. La scuola che c’è. Scoperte e prospettive nel tempo del Coronavirus
con
Eraldo Affinati, Scrittore e insegnante Penny Wirton, Roma
Ludovico Arte, Dirigente scolastico I. T. T. Marco Polo, Firenze
Ezio Delfino, Dirigente scolastico,
Gilda Esposito, Dirigente scolastico Circolo didattico E. De Filippo –Santa Maria La Carità, Napoli
Paola Fantolini, Insegnante Fondazione Sacro Cuore, Milano
Introduce
Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano
Coordina
Andrea Caspani, Redazione Centro Culturale di Milano
La prossimità al bisogno ci insegna: il futuro è qui
Dialogo
di Giovanni Bruno Presidente del Banco Alimentare
e Pasquale Seddio Presidente Opera Cardinal Ferrari
con Camillo Fornasieri
Proposta n.6
Il lavoro, tra emergenza e ricostruzione.Primi passi ma nuovo coraggio
intervista con
Dario Di Vico, Corriere della Sera
Francesco Seghezzi, Presidente di Adapt
a cura di
Antonio Bonardo, Centro Culturale di Milano
LE FORZE CHE MUOVONO LA STORIA. La battaglia è nel cuore dell’uomo
Fedor Dostoevskij
Lettura di Massimo Popolizio
dialogo con Tat’jana KAsatkina e Uberto Motta
Ricostruzione: organizzare la società per obbiettivi di bene comune
Più governance non solo “governo”
con Stefano Zamagni
in dialogo con Camillo Fornasieri
Proposta n. 3
Le Lettere a Olga di Václav Havel
La scommessa commossa di sè in relazione al mondo
con Andrea Carabelli
Prima puntata
Seconda puntata
Terzo appuntamento
Proposta n. 2
Uno dei più grandi intellettuali del ‘900, anzitutto e soprattutto poeta, è Pier Paolo Pasolini, capace di abbracciare anche il nostro tempo.
Vi diamo una grande occasione: passare dal sentito dire a incontrarlo:
mettiamo a disposizione “Pasolini, il poeta che sfidò il nulla”, guardatelo!
Un Film-documentario realizzato da Fabrizio Sinisi, Matteo Bonanni, Andrea Carabelli, interamente girato nella Milano di oggi, nella piazze, grattacieli, chiese.
Ma in che senso Pasolini ha sfidato il nulla? Perchè vedeva sopraggiungere la sostituzione di un’umanità autentica e popolare con un individuo solo, senza appartenenza, soggetto e oggetto di consumo, di una libertà e felicità concessa da un potere tenocratico con l’anima sostituita dal Progresso.
E Pasolini che cosa ha opposto?
“Solo l’amare, solo il conoscere conta, non l’aver amato, non l’aver conosciuto. Dà angoscia il vivere di consumato amore. L’anima non cresce più”
(incipit de Il pianto della scavatrice – Le ceneri di Gramsci)
“Milano ha bisogno di perdono” Il perdono di Renzo. Con Gabriele Parrillo attore, Daniela Savoldi violoncellista e a seguire il dialogo con Stefano Boeri, Ferruccio De Bortoli, don Claudio Burgio, Luca Doninelli.
Sempre sul Canale You Tube Centro Culturale di Milano, La Ginestra, per continuare un incontro
CONDIVIDI
APPROFONDIMENTI
Avvenire - Scuola pubblica. Perché aiutare le paritarie fa bene a tutti - Claudio Becchetti e Leonardo Becchetti
Avvenire – Scuola pubblica. Perché aiutare le paritarie fa bene a tutti – Claudio Becchetti e Leonardo BecchettiCoronavirus, l'arcivescovo di Milano sul tetto del Duomo prega la Madonnina
Coronavirus, l’arcivescovo di Milano sul tetto del Duomo prega la Madonnina